/ Sanità

Sanità | 11 maggio 2025, 16:20

Asl At, boom dei gruppi di cammino: 68 nuovi "walking leader" per oltre 40 comuni

Cresce l'offerta di attività fisica gratuita e socializzante, da Robella a Bubbio, grazie all'impegno dei volontari

Scatto bucolico per i partecipanti ad un gruppo di cammino

Scatto bucolico per i partecipanti ad un gruppo di cammino

L'Asl AT imprime una decisa accelerazione ai gruppi di cammino, una delle iniziative di punta del Servizio di Promozione della Salute. Grazie alla recente formazione di ben 68 nuovi “walking leader”, l'offerta di movimento salutare si estenderà a 24 ulteriori comuni della provincia, che si andranno ad aggiungere ai 19 dove l'attività è già una realtà consolidata. Un vero e proprio raddoppio che porterà i percorsi di cammino a coprire oltre 40 piccoli centri, da Nord a Sud del territorio astigiano, da Robella fino a Bubbio, nel cuore della Val Bormida.

Nel corso del 2024, i gruppi coordinati dall’Asl AT erano 21, con un totale di 652 iscritti. Ora, con questo nuovo "innesto" di volontari, si stima la possibilità di attivare altri 29 team, raggiungendo un potenziale di circa 900 camminatori aggiuntivi. Un'attenzione particolare sarà dedicata anche all'incremento delle opportunità di ritrovo e cammino per le persone che vivono condizioni di fragilità.

Tutti i nuovi walking leader hanno partecipato a un corso di formazione teorica e pratica, organizzato dal Servizio di Promozione della Salute dell'Asl AT. Data l'alta adesione, sono state necessarie due sessioni distinte, ciascuna della durata di sei ore. I focus principali hanno riguardato gli stili di vita sani, la sicurezza e gli elementi basilari di pronto soccorso, oltre alle caratteristiche e ai compiti specifici del walking leader e ai benefici dell'attività fisica e del camminare in compagnia. Ogni sessione si è conclusa con una prova pratica.

I gruppi di cammino si ritrovano solitamente almeno una volta alla settimana, in orario pomeridiano. Ogni uscita dura circa un’ora, coprendo un itinerario medio di 5-7 chilometri, che include una fase di riscaldamento, un cammino veloce graduale e un defaticamento finale. La partecipazione è gratuita e non richiede certificato medico, rendendo l'attività accessibile a tutte le età. I benefici sono molteplici: dal miglioramento dell'equilibrio e della coordinazione alla prevenzione di malattie cardiovascolari, tumorali, diabete e osteoporosi, oltre a contrastare sovrappeso e obesità. Non meno importanti sono i vantaggi per il benessere psicologico, come la riduzione di stress e ansia, il miglioramento della qualità del sonno e la promozione della socializzazione.

"La promozione dei gruppi di cammino si inserisce nella strategia aziendale per l’invecchiamento sano e attivo, tra gli obiettivi primari del nostro mandato", spiega Giovanni Gorgoni, direttore generale dell’Asl AT. "Facciamo leva sul capitale sociale di cui il territorio astigiano è particolarmente ricco per fare sinergia su “azioni di comunità” che hanno la finalità di prevenire e di far regredire le fragilità della terza età. Le evidenze scientifiche ci dimostrano che si può invecchiare mantenendo alta la qualità di vita e l’autonomia. Avanzare negli anni senza diventare vecchi non è un’utopia, è un’opportunità che l’Asl AT intende coltivare". Gorgoni ha inoltre anticipato che "in quest’ambito rientrano diversi filoni di attività che presenteremo a breve, tra cui le palestre della memoria, i corsi di educazione e formazione per i caregiver, l’attività fisica adattata e una serie di iniziative per la valorizzazione dei gruppi di cammino".

In un'iniziativa speciale è poi in programma il prossimo 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell'infermiere, quando saranno organizzate tre camminate gratuite rivolte a tutta la popolazione. Si svolgeranno in contemporanea dalle 15 alle 16.30 ad Asti (dall’Ospedale Cardinal Massaia alla chiesa di Viatosto), a Nizza Monferrato (da piazza Pertini a via Volta) e a Calliano (ritrovo in via Galliano, davanti alla sede territoriale dell’Asl). Durante i percorsi, sono previste "tappe di salute" sull’importanza degli screening, i benefici della corretta alimentazione e dell’attività fisica.

Un plauso all'iniziativa arriva anche dall'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi: "Fare prevenzione attraverso l’attività fisica all’aria aperta è una proposta ottima per tutte le età, e in particolare con l’avanzare degli anni. L’iniziativa dell’Asl AT, quindi, riveste una particolare rilevanza. Per questo motivo ringrazio tutti i professionisti del Servizio di Promozione della Salute, che sono riusciti a formare un numero così elevato di volontari. Un grazie di cuore va anche ai walking leader, che metteranno a disposizione del prossimo il loro tempo e le conoscenze acquisite durante il corso di formazione".

L’elenco completo dei comuni in cui è già attivo un gruppo di cammino, con orari e contatti del capogruppo, è consultabile sul sito Rete Promozione Salute Piemonte.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium