/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 28 maggio 2025, 07:00

Come prevenire e ridurre le macchie scure sul viso

Come prevenire e ridurre le macchie scure sul viso

Le discromie cutanee sono tra i segnali più comuni con cui la pelle ci comunica che qualcosa è cambiato: esposizione solare, variazioni ormonali, stress ossidativo o semplicemente il passare del tempo. Le macchie scure, in particolare, tendono a comparire in alcune aree del viso come fronte, zigomi e labbro superiore, alterando l’uniformità dell’incarnato.
Ma cosa possiamo fare per prevenirle o attenuarne la visibilità?

Esploriamo opzioni di trattamento mirate, abitudini quotidiane da integrare nella propria beauty routine e formule con ingredienti noti per la loro azione uniformante, come la vitamina C, la niacinamide e l’acido glicolico. Il primo passo? Conoscere le cause. Il secondo, scegliere trattamenti adatti alle esigenze della propria pelle.

Le cause delle macchie scure sul viso 

Le macchie scure che compaiono sul viso sono il risultato di un'alterazione della produzione di melanina, il pigmento che dona colore alla nostra pelle. Questa condizione, chiamata iperpigmentazione, può essere scatenata da diversi fattori, spesso interconnessi tra loro.

L'esposizione solare è una delle cause principali: i raggi UV stimolano i melanociti a produrre più melanina come forma di difesa. Con il tempo, questa risposta naturale può diventare disordinata, portando alla comparsa di chiazze più scure, soprattutto su fronte, zigomi e labbro superiore. Inoltre, i danni indotti dai raggi UV si accumulano nel tempo, anche quando non sono visibili immediatamente, contribuendo all'invecchiamento precoce e all'irregolarità dell'incarnato.

L'invecchiamento cutaneo rappresenta un ulteriore fattore aggravante. Con l'avanzare dell'età, il rinnovamento cellulare rallenta e la pelle diventa più vulnerabile alle aggressioni esterne. I meccanismi naturali che regolano la distribuzione della melanina diventano meno efficienti, favorendo l'insorgenza di macchie localizzate e diffuse.

Anche le variazioni ormonali, come quelle legate alla gravidanza o alla menopausa, possono influenzare l'attività dei melanociti. In particolare, il melasma, una forma di iperpigmentazione ormonale, si manifesta spesso con chiazze scure simmetriche sul volto.

Trattamenti per prevenire e ridurre le macchie 

Per affrontare le macchie scure è essenziale un approccio costante, su più livelli. La prevenzione inizia dalla protezione solare quotidiana, elemento imprescindibile per limitare l'impatto dei raggi UV. L'uso di creme e sieri viso con SPF è fondamentale anche nelle giornate nuvolose o durante l'inverno: proteggere la pelle in modo continuativo significa prevenire nuove discromie e stabilizzare quelle già presenti.

Tra i trattamenti correttivi, giocano un ruolo chiave le formule con ingredienti mirati. La niacinamide è apprezzata per la sua capacità di contrastare l'iperpigmentazione agendo sui meccanismi di trasferimento della melanina, mentre la vitamina C svolge una doppia funzione: da un lato, migliora la luminosità dell'incarnato; dall'altro, esercita un'azione antiossidante che protegge dai danni ambientali. L'acido glicolico, grazie alla sua azione esfoliante, stimola il turnover cellulare e contribuisce a ridurre visibilmente le irregolarità del tono cutaneo.

Per chi cerca risultati più intensi, esistono anche trattamenti dermatologici professionali come i peeling chimici, la terapia con laser frazionato o la luce pulsata intensa (IPL). Tuttavia, è fondamentale affidarsi sempre a specialisti qualificati per valutare il protocollo più adatto alle caratteristiche individuali della pelle.

A prescindere dall'opzione scelta, la costanza nell'applicazione è la chiave per ottenere benefici visibili. Le macchie scure richiedono tempo per attenuarsi, ma un approccio regolare, supportato da prodotti adatti e da una protezione solare quotidiana, può restituire al viso un aspetto più uniforme, luminoso e dall'aspetto sano.








Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium