Pompe di calore idroniche, sistemi ibridi e caldaie a condensazione rappresentano soluzioni simili atte a soddisfare la stessa esigenza, tuttavia, in base al contesto di installazione ciascuna soluzione consente di ottenere vantaggi specifici in base al fabbisogno energetico, alle condizioni climatiche e al costo dell’intervento.
Pompe di calore: sostenibilità e risparmio
Sempre più diffuse in contesti di nuova costruzione e riqualificazione, le pompe di calore sono dispositivi in grado di riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria utilizzando energia da fonti rinnovabili.
Rappresentano l’avanguardia tecnologica dell’efficienza nella gestione del comfort oltre in quanto non generano energia a fronte di una combustione, ma più semplicemente la trasportano dall’esterno all’interno degli ambienti. Tale efficienza in termini stagionali è il Seasonal Coefficient of Performance (SCOP), ed è tanto maggiore quanto più bassa è la temperatura di mandata richiesta per il riscaldamento dell’edificio. Pertanto, questa tecnologia ben si sposa con edifici isolati e dotati di impianti a bassa temperatura come pannelli radianti o ventilconvettori. Prima dell’installazione è fondamentale valutare con attenzione il fabbisogno elettrico dell’edificio e le condizioni climatiche locali.
Sistemi ibridi: flessibilità per la riqualificazione energetica
I sistemi ibridi combinano una caldaia a condensazione con una pompa di calore, gestite da una centralina intelligente che ottimizza il funzionamento in base alla temperatura esterna e alle richieste dell’impianto.
Questa soluzione è particolarmente indicata nei casi di sostituzione parziale, dove non è possibile installare un sistema completamente elettrico oppure in quei casi, le condizioni esterne piuttosto che la temperatura richiesta per riscaldare l’edificio raggiunga valori elevati. Il sistema, infatti, decide autonomamente quale generatore attivare in funzione delle condizioni operative in modo di garantire comfort e risparmio, ottimizzando i costi di gestione e migliorando l’efficienza complessiva dell’impianto.
Caldaie a condensazione: l’efficienza in retrofit
Le caldaie a condensazione rimangono una soluzione versatile e ad alta efficienza per la sostituzione di impianti esistenti, soprattutto se dotati di caldaie tradizionali non a condensazione. Ideali in abbinamento a terminali ad alta temperatura come radiatori e sistemi misti, garantiscono un buon rendimento energetico recuperando il calore dei fumi di scarico. In ambito residenziale e commerciale, rappresentano una scelta concreta quando si desidera migliorare le prestazioni termiche senza dover intervenire sull’intero impianto di distribuzione.
Come orientarsi nella scelta
Per individuare la soluzione più adatta, è necessario valutare:
● la tipologia di edificio e il livello di isolamento termico.
● la temperatura richiesta dall’impianto di distribuzione (alta o bassa temperatura).
● la disponibilità di spazio per l’installazione.
● la zona climatica, la temperatura di progetto e la frequenza delle basse temperature esterne.
● i requisiti costruttivi in termini di sostenibilità e opportunità di accesso agli incentivi.
Una valutazione tecnica accurata, infine, consente di individuare il giusto equilibrio tra prestazioni, costi e compatibilità impiantistica.
Sonepar: soluzioni efficienti per la termoidraulica professionale
In un mercato in continua evoluzione, dove la progettazione impiantistica richiede flessibilità, competenze aggiornate e accesso rapido ai componenti, la disponibilità di un partner solido può fare la differenza. Per questo, Sonepar Italia affianca i professionisti del settore della termoidraulica con un’offerta che non si limita alla fornitura di prodotti, ma si traduce in un sistema integrato di servizi e soluzioni operative.
Parte del Gruppo Sonepar, leader mondiale nella distribuzione per professionisti di materiale elettrico e termoidraulico, l’azienda mette a disposizione una gamma completa di soluzioni per la climatizzazione invernale ed estiva, che include caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi ibridi e altri componenti all’avanguardia.
Tutti i prodotti sono selezionati secondo criteri di affidabilità, prestazioni ed efficienza energetica, e corredati da documentazione tecnica chiara, disponibile sia online che presso i punti vendita.
Grazie a una rete capillare di punti vendita, distribuiti su tutto il territorio nazionale, e a una piattaforma digitale evoluta, Sonepar Italia consente agli impiantisti di ottimizzare tempi e risorse, con strumenti che facilitano la configurazione delle soluzioni, la verifica della compatibilità tra elementi e la gestione autonoma delle forniture.
Un modello operativo pensato per il lavoro quotidiano sul campo, ma aperto all’innovazione e in grado di adattarsi alle sfide della transizione energetica.
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.