Un intervento sentito e determinato quello della consigliera regionale astigiana di Forza Italia, Debora Biglia, che nei giorni scorsi è intervenuta in Aula a sostegno della Proposta di Legge Magliano sulla prevenzione e il contrasto alla solitudine e all’abbandono sociale. Una battaglia di civiltà, ha spiegato l’esponente azzurra, che tocca da vicino anche il territorio astigiano, dove fenomeni spesso silenziosi come l’isolamento sociale rischiano di aggravarsi in modo invisibile ma costante.
"Questa proposta di legge – ha dichiarato Biglia – affronta una delle sfide più delicate e in crescita della nostra società: la solitudine e l'abbandono sociale. Fenomeni che non riguardano solo gli anziani, ma che toccano tutte le fasce d’età, dai giovani disorientati, alle famiglie in difficoltà, fino ai nuovi residenti e alle persone con disabilità o fragilità. Sono dinamiche che minano il benessere individuale e collettivo, con gravi ripercussioni sulla salute e sulla qualità della vita".
Ma la proposta di legge, sottolinea la consigliera astigiana, non si limita a istituire una giornata commemorativa: "È una norma concreta, che propone strumenti strutturali per affrontare il problema. Penso al potenziamento dei servizi di prossimità, al sostegno al mondo del volontariato, alla creazione di spazi di aggregazione e alla promozione di iniziative culturali e ricreative che favoriscano la partecipazione e il senso di appartenenza".
Biglia ha poi ribadito l’importanza di una rete territoriale forte, capace di mettere insieme enti locali, scuole, parrocchie, realtà del terzo settore e cittadini. "La Regione Piemonte – ha concluso – deve farsi promotrice di una cultura dell’inclusione e della solidarietà. Solo così possiamo costruire una comunità coesa, in cui nessuno venga lasciato indietro. Investire nella prevenzione della solitudine è investire nel benessere dei cittadini e nel futuro del nostro Piemonte. Una visione che Forza Italia condivide e sostiene con convinzione".