La Polizia di Stato lancia una nuova offensiva per proteggere gli anziani dai raggiri sempre più diffusi. Tramite il sito e tutti i canali social, parte una campagna di sensibilizzazione con uno spot televisivo e social pensato per informare e allertare i cittadini sui trucchi più usati dai truffatori.
La lotta alle truffe, specie ai danni delle persone più fragili, è una delle priorità della Polizia: "Prevenire è meglio che curare", è il messaggio che accompagna questa iniziativa, rivolta non solo agli anziani ma ai loro familiari, agli amici, ai vicini. Solo così, unendo le forze, si possono creare quartieri e paesi più sicuri e costruire una vera rete di solidarietà e protezione per chi rischia di più.
Le truffe più diffuse: attenzione a corrieri e falsi amici
Lo spot realizzato dalla Polizia mostra casi concreti di raggiro: dal finto corriere che suona alla porta chiedendo denaro, al sedicente “amico” che finge un’emergenza sanitaria della famiglia, come un grave incidente, per spillare soldi con l’inganno.
La narrazione è chiara ed efficace: l’anziana protagonista, Gina, non si lascia abbindolare e fa la cosa giusta. Al primo sospetto chiude la porta, prende il telefono e avverte immediatamente la Polizia di Stato, che interviene cogliendo il truffatore sul fatto. Gina non è una vittima, ma una protagonista attenta della sua sicurezza.
Una rete di protezione e il volto di Myrta Merlino
Nel finale dello spot, la giornalista Myrta Merlino – testimonial della campagna – invita tutti, con fermezza, a non cadere nell’inganno e a rivolgersi senza indugio alla Polizia in caso di dubbi o tentativi di truffa.
Il messaggio è forte: la prevenzione è la migliore arma contro i raggiri. Fondamentale è l’aiuto delle Forze dell’Ordine, ma altrettanto preziosa è la cooperazione tra vicini e la solidarietà della comunità.
La Polizia di Stato ricorda: se avete il sospetto di essere vittime o bersaglio di un tentativo di truffa, non esitate a chiedere aiuto. Nessuno deve sentirsi solo: insieme si può contrastare questo fenomeno e garantire maggiore sicurezza agli anziani e a tutti i cittadini.