/ Scuola

Scuola | 29 luglio 2025, 07:05

Formazione e imprese, Canelli punta in alto: nasce il “Campus Aleramo”

Firmata la lettera di intenti per il nuovo polo scolastico provinciale: 750 mila euro dal PNRR per creare a Canelli un centro formativo su Industria 5.0, design e innovazione

Immagine d'archivio

Immagine d'archivio

Canelli firma la lettera di intenti che potrà dar vita a un nuovo importante progetto scolastico a livello provinciale: si tratta del “Campus Aleramo”, da realizzarsi presso la sede dell’ITIS Artom di Canelli, in rete con l’Istituto di Istruzione Superiore “Alberto Castigliano” di Asti. 

Il progetto: innovazione e nuove possibilità

Inserito nell’ambito della rete nazionale dei “Campus ITS Academy”, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per integrare l’istruzione tecnica con le esigenze del tessuto economico dei territori, il progetto vuole investire nel potenziamento dell’offerta formativa tecnica e professionale; un investimento da 750 mila euro, proveniente dai fondi europei Next Generation EU, nell’ambito del PNRR – Missione 4, che si traduce in un ambizioso piano educativo che ha tutte le carte in regola per trasformare il volto della formazione tecnico-professionale nella provincia di Asti.

"La triangolazione Scuola, Aziende, Istituzioni pubbliche sta funzionando bene, perché questi progetti nascono da un sentire condiviso rispetto al futuro e da una ferma volontà di collaborare concretamente che si è costruita nel tempo e alla quale teniamo molto", ha dichiarato la sindaca di Canelli, Roberta Giovine.

La sede canellese dell’Itis Artom, infatti, sarà il baricentro dell’iniziativa, ospitando due laboratori tematici: Industria 5.0 e Design e Made in Italy, aree che incarnano il futuro dell’industria manifatturiera e della creatività applicata, e che si collegano in modo diretto con le vocazioni produttive locali: automazione, robotica, intelligenza artificiale, meccatronica e stampa 3D, già di casa grazie alle realtà come ATPICA, l’associazione delle aziende di Canelli, e imprese del design legate anche al settore agroalimentare.

“L’area di Canelli, in particolare, si conferma snodo fondamentale per connettere sapere, fare e innovare. Qui si concentra una realtà imprenditoriale vivace, capace di investire in capitale umano e tecnologico, pronta a raccogliere la sfida della formazione come leva di sviluppo - ha dichiarato il dirigente dell’Itis Artom, Franco Calcagno - Campus Aleramo non sarà solo un progetto scolastico, ma una piattaforma per creare futuro, un ponte tra aula e azienda, tra formazione e lavoro. E Canelli, ancora una volta, sarà protagonista”.

Ma "Campus Aleramo" non coinvolgerà solo l’Artom. Infatti, l’Istituto Castigliano amplierà la portata dell’iniziativa, rafforzando l’impatto sull’intero territorio e promuovendo una cultura scolastica più orientata all’innovazione e alla realtà produttiva.

Un dialogo col mondo del lavoro

Il progetto è studiato per essere un cambio di paradigma, che unisca studenti, docenti e imprese in una collaborazione che vada a costruire percorsi didattici orientati alle professioni del futuro. Si parla di competenze STEM, di sostenibilità ambientale, di transizione energetica, di cybersecurity, di materiali innovativi. Tutti ambiti in cui il mercato del lavoro richiede nuove figure tecniche specializzate.

Infine, l’obiettivo è anche rilanciare il valore delle scuole tecniche e professionali, spesso percepite come una “seconda scelta”, ma che nei fatti sono al centro delle politiche europee per l’occupazione giovanile. I laboratori, in questo senso, aiuteranno gli studenti in un percorso di formazione all’avanguardia, con attrezzature, possibilità di tirocini, progetti condivisi, certificazioni professionali e percorsi di orientamento; elementi fondamentali per una maggiore competitività e preparazione per un mondo del lavoro in continuo cambiamento.

Francesco Rosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium