Secondo weekend d'agosto con tanti eventi nell'Astigiano.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
La sedicesima edizione di “Notte d’Organo” si è aperta con un’immagine che molti ricorderanno: la Cattedrale di Asti gremita di pubblico, un silenzio denso di attesa e poi l’esplosione armonica dell’organo sotto le dita del maestro Ugo Spanu. È stato il primo appuntamento del festival, e già si può dire che l’avvio sia stato segnato da una partecipazione sorprendente e calorosa. L’attesa si concentra ora su venerdì 8 agosto, quando arriverà ad Asti Tobias Horn, organista tedesco tra i più quotati della sua generazione. Il suo curriculum parla da sé: vincitore di prestigiosi concorsi internazionali, docente alla Musikhochschule di Stoccarda e ospite fisso dei principali festival europei. Il programma che presenterà in Cattedrale spazierà da Muffat a Bach, da Mozart a Mendelssohn, con un viaggio tra due secoli di musica sacra e profana. Dettagli QUI.
Dopo il successo del primo appuntamento ad Aramengo, che ha visto quasi un centinaio di spettatori accorrere per l’episodio su Beppe Moiso, Monfrà Stories arriva a Capriglio con una nuova serata all’aperto che celebra le storie, i mestieri e il patrimonio culturale del Monferrato. Il secondo episodio della docuserie, realizzata da Roundwood Studios, sarà proiettato venerdì 8 agosto alle 21 in Piazza Mamma Margherita. Protagonista della puntata è Marina Cappellino, architetta ed esperta di gesso originaria di Cocconato, figura di spicco nel recupero delle antiche tecniche costruttive tipiche del Basso Monferrato. Il suo lavoro, raffinato e appassionato, permette di riscoprire un sapere artigianale che può ancora ispirare un’edilizia più sostenibile, radicata nel territorio. Programma completo QUI.
A Nizza Monferrato torna la bielorussa Banda di ragazzine professionali "Syabrynka", attesa in piazza Martiri di Alessandria per venerdì 8 agosto alle 21, a conferma di un legame ormai consolidato con il territorio e la sua comunità. Dettagli QUI.
Venerdì 8 agosto Cocconato d'Asti - uno dei Borghi più belli d'Italia - ospiterà "Il Borgo dei Desideri", un evento che unisce enogastronomia, tradizione e magia. La serata prevede una cena sotto le stelle con menù degustazione a 30 euro, accompagnata dall'osservazione del cielo con gli esperti dell'Osservatorio Astronomico di Torino e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Dettagli QUI.
Venerdì 8 agosto 2025, alle 21, il Salone consiliare 'Angelo Brofferio' del Municipio di Valfenera ospiterà la presentazione del libro "Valfenera&Ischitella a piedi" di Vincenzo Luciani. L'evento, introdotto dal sindaco Sergio Arisio, vedrà gli interventi di Paolo Lanfranco (già sindaco ed ex presidente della Provincia di Asti), del poeta Max Ponte e dello scrittore Mario Moschietto. Collaborano all'iniziativa APT Proloco Valfenera, Associazione La Rocca e Camminare lentamente. Dettagli QUI.
Il Festival Cacciano 2025 continua a tessere il suo filo rosso tra arte, musica e valorizzazione territoriale nel suggestivo borgo di Moncalvo. Dopo il successo dei primi appuntamenti - gli spettacoli di danza con Moncalvo in Danza e Orsolina28 Art Foundation e il concerto acoustic live degli Spring Cloud - la manifestazione dedicata al pittore seicentesco Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, si prepara ad accogliere un nuovo evento di grande qualità artistica. Venerdì 8 agosto alle 21.30, gli Antichi Portici di piazza Carlo Alberto faranno da scenario naturale a una raffinata performance che unisce tradizione classica e innovazione contemporanea. Protagonisti della serata saranno il Quintetto Classwing e l'Ensemble vocale Anima Mundi, in un concerto che promette di coniugare la grande musica classica con sonorità originali e moderne. Dettagli QUI.
Sabato 9 agosto, dalle 20 alle 22, il Caffè delle Masche in piazza Vittorio Veneto 2 a Revigliasco d’Asti ospiterà uno spettacolo dedicato al tango, un’esperienza culturale che unisce musica, danza, poesia e sapori argentini. Questo evento promette di coinvolgere tutti i sensi, offrendo un viaggio attraverso la passione e la bellezza di una delle espressioni artistiche più iconiche della cultura argentina, riconosciuta come patrimonio culturale dell’umanità il 30 settembre 2009. Dettagli QUI.
Sabato 9 agosto alle 21.30, nella suggestiva cornice del Treno tra le vigne di Montegrosso d’Asti, andrà in scena “#bassa velocità. Vite in viaggio sui treni regionali”, del Teatro dell’Orsa. L’interprete e autore dell’opera Bernardino Bonzani ha costruito lo spettacolo attraverso le storie di persone incontrate durante lunghi viaggi sui treni regionali in tutta Italia, nell’arco dei mesi. Dettagli QUI.
Sabato 9 agosto, dalle 19, Albugnano — il borgo collinare noto come "balcone del Monferrato" per il suo straordinario panorama — ospiterà l’evento "Albugnano sotto le stelle". La manifestazione unirà degustazioni di vini locali, agripanini gourmet e gelati artigianali, offrendo ai partecipanti un’esperienza sensoriale immersa nella bellezza del territorio. Con un carnet di 5 degustazioni al prezzo di 15 euro (più 5 euro di cauzione per il calice), i visitatori potranno scoprire i sapori autentici di questa zona ricca di tradizioni vitivinicole. Dettagli QUI.
Domenica 10 agosto, alle 19, si accendono le luci su Casa Grassi a Serole per una serata speciale all’insegna dell’arte, della convivialità e della condivisione. Dopo un periodo di silenzio, lo storico spazio creativo torna ad aprirsi al pubblico con “Casa Grassi Aperta – San Lorenzo, un angelo e le stelle”, evento che segna una nuova fase di vita per questo luogo simbolico immerso nella Langa astigiana. Cuore della serata sarà l’inaugurazione dell’installazione “VISIONE” dell’artista Paolo La Farina, un’opera ispirata alla celebre statua dell’Angelo della Resurrezione (conosciuto anche come Angelo Oneto) di Giulio Monteverde, che veglia sul cimitero monumentale di Staglieno a Genova. La Farina, direttore artistico di Casa Grassi, reinterpreta con sensibilità contemporanea questa potente figura angelica, offrendole una nuova vita e collocandola simbolicamente nel giardino della casa. Dettagli QUI.
In occasione del 750° anniversario della prima attestazione documentale del Palio di Asti (datata 10 agosto 1275), il Rione San Silvestro presenta una mostra straordinaria: “Il Palio di Asti. Tradizione che continua…”, un viaggio emozionante tra reperti, costumi, premi e curiosità che raccontano oltre sette secoli di storia, cultura e identità cittadina. L’inaugurazione è fissata per domenica 10 agosto alle 18.30 presso la suggestiva Sala dei Trofei, allestita negli ipogei medievali della pustierla delle mura viscontee, un luogo carico di storia nel cuore di Asti. La mostra resterà aperta fino al 10 novembre, data simbolica che ricorda la Battaglia di Roccavione, alla quale si lega la corsa originaria del Palio, svoltasi attorno alle mura di Alba in segno di vittoria contro l’esercito di Carlo I d’Angiò. Dettagli QUI.
La provincia di Asti si prepara a svelare i suoi tesori più preziosi domenica 10 agosto con l'iniziativa Castelli Aperti, che offre un'occasione unica per immergersi nella storia e nelle bellezze paesaggistiche del territorio. Tra torri panoramiche, residenze storiche e gipsoteche d'arte, cinque location d'eccezione accoglieranno i visitatori per una giornata all'insegna della cultura e della scoperta. Tutti i dettagli QUI.
Cortili come luoghi di accoglienza, colline che abbracciano viaggiatori e residenti, comunità come necessità primaria dell'essere umano. Tre parole che racchiudono l'essenza del festival "Corti, Colline, Comunità e...", giunto alla sua quinta edizione e pronto a animare i territori di Cellarengo, Ferrere e Valfenera dal 6 agosto al 5 settembre. Dettagli QUI.
Domenica 10 agosto, Portacomaro ospiterà “Magie Creative”, un evento ricco di iniziative pensato per unire arte, creatività e cultura. La giornata prevede laboratori, momenti didattici, uno spazio dedicato alla numerologia, un laboratorio di scrittura creativa curato da Vincenza Sorrentino e una piccola esposizione delle ultime creazioni firmate Viscè e Nini Shabby. A chiudere l’evento, un aperitivo su prenotazione proposto dalla Macelleria "Arost e Buji". Uno dei momenti centrali della giornata sarà la presentazione del romanzo postumo “Settembre 1944” di Gabriella Forno, in programma alle 17.30 alla Casa dell’artista. Interverranno l’editrice Daniela Piazza e il curatore Ottavio Coffano, scenografo, docente e marito dell’autrice, scomparsa nel febbraio 2021. Dettagli QUI.
Cinema
Continua la rassegna di cinema all'aperto "Cinema Cinema" e sono tanti in film in programmazione nelle sale astigiane.
QUI le programmazioni.