/ Eventi

Eventi | 28 agosto 2025, 07:15

Anime leggere in volo su Viarigi: SaltinPiazza celebra 35 edizioni

Sabato 30 e domenica 31 agosto il borgo monferrino ospita un ricco programma di spettacoli a ingresso libero, con il sostegno del Ministero della Cultura

Una suggestiva immagine riferita ad una precedente edizione

Una suggestiva immagine riferita ad una precedente edizione

Il borgo di Viarigi, incastonato tra le colline del Monferrato astigiano, si prepara a trasformarsi in un palcoscenico di meraviglia e immaginazione per celebrare i 35 anni di SaltinPiazza. Sabato 30 e domenica 31 agosto torna il più longevo festival di teatro di strada del Piemonte, uno dei più antichi d’Italia, con un'edizione speciale che ha ricevuto un importante riconoscimento: l'inserimento tra gli eventi sostenuti dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.

Il tema di quest'anno, scelto dal direttore artistico Milo Scotton, è “Anime leggere - Il grande volo”, un omaggio all'universo onirico di Marc Chagall a 40 anni dalla sua scomparsa. Un viaggio tra sogno e libertà che prenderà letteralmente il volo con un evento aereo celebrativo e spettacoli che sfidano la gravità.


Un'apertura tra cielo e poesia

L'inaugurazione ufficiale, sabato 30 agosto alle 17.30, sarà uno spettacolare volo di ultraleggeri a cura dell’Accademia di Volo Italiana di Casale Monferrato, che sorvoleranno le vallate accompagnando il brindisi di apertura. A seguire, alle 18, lo spettacolo di clownerie “Clap” dell’artista Svenka e, alle 18.45, “Cleolo”, una produzione di MagdaClan Circo con Daniele Sorisi. Quest'ultimo racconterà la storia di un clown che, giunto alla fine della sua carriera, saluterà il pubblico librandosi in aria in un finale poetico e commovente.

La prima giornata si concluderà alle 22.30 in Piazza Marconi con la compagnia spagnola UpArte e il suo “DESproVISTO”, una creazione di circo contemporaneo acrobatico ad alto tasso di energia.


Un pianoforte volante e acrobazie al femminile

Cuore pulsante del festival sarà “La Duttilità del Contrappasso”, una nuova produzione originale di ArteMakìa, diretta dallo stesso Scotton. In programma sabato (alle 20 e alle 22) e domenica (alle 20.15), lo spettacolo vedrà un pianoforte prendere il volo, trasformando la musica in una spinta verso l’alto.

Tra gli appuntamenti più suggestivi, domenica alle 18.15, spicca “Theseus” del Collettivo FLAAN, un viaggio acrobatico all'interno di una misteriosa nave spaziale. Spazio anche a uno sguardo tutto al femminile con il Collettivo Binario Zero e il suo “Nom’Indosso” (domenica alle 19.30), in cui quattro giovani artiste dell'Accademia Cirko Vertigo interpreteranno le eroine di Puccini attraverso il circo aereo.

Pura poesia in verticale sarà invece “Di Nuvole e Vento” della compagnia Materiaviva Performance (domenica alle 17.30 e alle 19), con danzatori che si esibiranno sulla parete della storica Torre dei Segnali. Il ricco programma, tutto a ingresso libero, comprende anche gli show di Duo Flosh, del giocoliere Alessio Paolelli, della Chapitombolo Academy, di Humberto Kalambres, di Fiammetta Lari e degli sbandieratori del Borgo San Lazzaro.


Non solo spettacoli: un festival diffuso

SaltinPiazza è anche un'esperienza che valorizza il territorio con un ricco programma di iniziative collaterali già a partire da giovedì 28 agosto. Tra queste, gli incontri di benessere “L’allegria come abitudine di vita” a cura di Carla Boccignone e lo spettacolo teatrale “Teresa, ovvero la sarta che voleva ricucire il firmamento”, con Patrizia Camatel.

Domenica 31 agosto sono previsti laboratori di acquerello e fumetto, la presentazione del libro “Terre del Ruché” con l’autore Mauro Pedron e numerose esposizioni artistiche, tra cui le mostre di Franco Soldati, Giuseppe Cauda e quella curata da Monique Van De Griendt.

Non mancheranno le proposte enogastronomiche, con prodotti locali e la cena organizzata dalla Pro Loco di Viarigi. La domenica sarà scandita da momenti simbolici come “Culle in piazza” per i nuovi nati, la parata festosa e la celebrazione ufficiale alle 11.30. Per l'occasione, la Torre dei Segnali sarà eccezionalmente aperta al pubblico per le visite.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium