/ Speciale

Speciale | 06 settembre 2025, 18:37

Palio di Asti 2025, ecco i fantini di riserva

Un ruolo silenzioso ma fondamentale per garantire la regolarità della corsa

Palio di Asti 2025, ecco i fantini di riserva

Non corrono sotto i riflettori, ma la loro presenza è indispensabile. I fantini di riserva al Palio di Asti rappresentano una garanzia per Comuni, Borghi e Rioni in caso di imprevisti. Vengono selezionati direttamente dalla Commissione Tecnica del Comune sulla base del rendimento e dell’idoneità tecnica dimostrata durante l’anno, pronti a entrare in gioco qualora un comitato dovesse trovarsi senza fantino titolare.

Cosa significa essere fantino di riserva

Essere inseriti in questa lista non è solo un riconoscimento, ma anche una responsabilità. I riservisti hanno infatti l’obbligo di reperibilità: devono rispondere immediatamente alla chiamata di un comitato che abbia necessità di un sostituto. In caso contrario, la sanzione è severa: tre edizioni di squalifica dal Palio. La rinuncia a montare è invece consentita soltanto per motivi di impedimento, ma deve essere dichiarata e accertata ufficialmente.

I nomi per l’edizione 2025

Per l’edizione del 750° anniversario del Palio, la Commissione ha designato tre fantini di riserva: Giovanni Sotgia, Alessio Bincoletto e Giacomo Lo Manto. Saranno loro a garantire copertura e sicurezza in una manifestazione che quest’anno ha un sapore ancora più speciale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium