/ Asti

Asti | 07 settembre 2025, 07:20

Palio di Asti, oggi la città si ferma: festa, storia e regole da rispettare

Corteo e corsa in piazza Alfieri richiamano migliaia di spettatori: a pieno regime la macchina della sicurezza

Palio di Asti, oggi la città si ferma: festa, storia e regole da rispettare

Asti si prepara a vivere il suo giorno più atteso: quello del Palio. Oggi la città si fermerà per abbracciare la magia del corteo storico e l’adrenalina della corsa in piazza Alfieri. Ma per garantire che la manifestazione si svolga in sicurezza e senza intoppi, il Comune ha emanato la consueta ordinanza con divieti e restrizioni da rispettare ai varchi di accesso.

Accanto agli ovvi stop ad armi e materiali esplosivi, compaiono anche divieti meno scontati: addio selfie con bastoni estensibili e niente riprese con i droni. Vietati pure ombrelli, treppiedi fotografici, valigie, trolley e zaini ingombranti, così come caschi, bombolette spray e mezzi di trasporto alternativi, dalle biciclette agli overboard. Regola speciale per le famiglie: niente passeggini sulle tribune.

Capitolo a parte per le bevande: lungo il percorso del corteo e in piazza Alfieri stop a lattine e bottiglie di vetro. All’interno dell’area della corsa si potrà entrare solo con bottiglie di plastica, rigorosamente senza tappo.

Chi non rispetterà i divieti rischia multe da 25 a 500 euro, oltre al sequestro degli oggetti vietati e possibili conseguenze penali.

Anche quest'anno il questore ha chiesto il massimo sforzo organizzativo a tutti i presenti per facilitare l'arrivo e la partenza degli spettatori. Un appello particolare è stato rivolto ai rappresentanti di rioni e comuni perché collaborino attivamente, con l'obiettivo di garantire la sicurezza sia degli astigiani che dei turisti.

Le attività di prevenzione e controllo del territorio, già intensificate nei giorni scorsi, saranno ulteriormente aumentate in tutto il centro storico e in periferia, comprese le vie di accesso alla città.

Il dispositivo di sicurezza e i controlli

I servizi vedranno impiegato anche quest'anno un elevato numero di operatori, sia in borghese che in uniforme, coordinati dai funzionari della questura di Asti. Saranno coinvolti:

  • Personale dei reparti prevenzione crimine della polizia di stato
  • Polizia stradale e ferroviaria
  • Equipaggi dell'arma dei carabinieri
  • Guardia di finanza e polizia penitenziaria
  • Polizia municipale per la viabilità cittadina

L'area intorno a piazza Alfieri sarà sottoposta a particolare attenzione. I varchi d'accesso saranno vigilati e presidiati da tutte le forze dell'ordine, con la collaborazione di steward, volontari e maschere per il controllo e il filtraggio delle persone. Sarà utilizzato anche il metal detector per i controlli.

Le unità cinofile antiesplosivo e gli artificieri si occuperanno delle bonifiche dentro la piazza e sugli spalti prima delle prove e della corsa, sotto il coordinamento di un funzionario specializzato.

Il dispositivo prevede anche operatori specializzati delle unità operative di primo intervento della polizia di stato, qualificati per gestire situazioni critiche. La polizia scientifica sarà presente per documentare gli eventi ed eventuali problemi che dovessero sorgere durante le manifestazioni.

L'obiettivo, oltre a garantire il regolare svolgimento delle prove, è prevenire e contrastare qualsiasi tipo di reato, assicurando così la buona riuscita dello spettacolo astigiano più atteso dell'anno.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium