/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 09 settembre 2025, 19:15

A Nizza Monferrato 800 anni di storia si festeggiano anche a teatro

La stagione 2025/26 del Teatro Sociale tra classici rivisitati, grandi nomi e nuove prospettive sul femminile

A Nizza Monferrato 800 anni di storia si festeggiano anche a teatro

Dopo la grande partecipazione dello scorso anno, a Nizza Monferrato arriva la nuova stagione teatrale del Teatro Sociale, realizzata all’interno del progetto “Le Colline dei Teatri” - promosso e curato da Arte & Tecnica con la direzione artistica di Mario Nosengo - in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, che nel 2025 si è attestata prima nella graduatoria dei circuiti multidisciplinari regionali del Ministero della Cultura.

“Con la stagione 2025/2026 del Teatro Sociale di Nizza Monferrato rinnoviamo l’impegno di Piemonte dal Vivo a rendere il teatro un’esperienza viva, accessibile e condivisa - dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo - La programmazione nasce dal desiderio di connettere territori, comunità e linguaggi artistici, valorizzando il dialogo tra tradizione e contemporaneità. È grazie alla collaborazione con le istituzioni del territorio che possiamo costruire un’offerta culturale solida, radicata nei luoghi e proiettata verso il futuro”.

Quest’anno saranno sette gli spettacoli, con grandi nomi del teatro italiano e testi di forte attualità, con un focus particolare sulla voce e sullo sguardo femminile.

“La nostra città sta celebrando un Compleanno importante: 800 anni dalla sua fondazione in cui ogni evento ha avuto maggiore risonanza, diffusione e richiamo - affermano il sindaco Simone Nosenzo e l’assessore alla Cultura Ausilia Quaglia - Abbiamo perciò pensato che anche la stagione teatrale 2025/2026 meritasse un appuntamento in più, riuscendo in tal modo a offrire una gamma di rappresentazioni ancora più diversificate del solito, adatte a promuovere risate, interrogativi, emozioni, riflessioni in un pubblico sempre più variegato. I temi affrontati sono molteplici e ognuno può costituire uno stimolo culturale, affettivo, emotivo, sociale”.

Il calendario 2025/26

La stagione partirà mercoledì 29 ottobre, inaugurata dal gioco meta-teatrale ironico e filosofico, che mette in scena il destino, il caso e l’assurdo con “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” di Tom Stoppard, pièce cult del teatro contemporaneo che rilegge l’Amleto dal punto di vista dei due personaggi minori. Dalla regia di Alberto Rizzi, il Teatro Sociale assisterà all’interpretazione di Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli.

Giovedì 13 novembre sarà la volta di “Otello, di precise parole si vive” di Lella Costa e Gabriele Vacis. Interpretato da una incisiva Lella Costa che affronta non una semplice riscrittura dell’opera di Shakespeare, ma un viaggio attraverso la parola, intesa come strumento di potere, conflitto e identità. Lo spettacolo rientra nel focus che Piemonte dal Vivo dedica quest’anno alla questione di genere, con riflessioni sulle conquiste e fragilità del mondo femminile.

Il programma avrà seguito giovedì 4 dicembre con “Carmen - Opera libera in prosa”, una creazione collettiva di Andrea Caldi, Federico Gheduzzi, Susanna Nuti ed Elena Romano dell’astigiana Bottega di Cyrano.

Lo spettacolo originale reinventa il mito di Carmen, restituendo al pubblico questa iconica figura dell’opéra-comique francese attraverso linguaggio teatrale, atmosfere musicali e suggestioni visive.

Ad aprire il 2026 sarà “Pirandello Pulp”, in scena giovedì 15 gennaio. Questa rilettura di Pirandello fonde comicità e tensione, riflessione e leggerezza, in un incontro inedito tra classico e linguaggio contemporaneo, grazie all’interpretazione di Massimo Dapporto e Fabio Troiano, diretti da Gioele Dix.

Giovedì 5 febbraio 2026, sul palco ci sarà “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro”, con Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini e Silvia Valsesia, che daranno voce a una commedia caustica e irriverente che mette sotto la lente il mito del successo e la fragilità dei sogni di gloria, tra satira sociale e risate amare.

Nel vivo della stagione, arriva a Nizza Monferrato la grande commedia francese con “Sarto per signora” di Georges Feydeau, in scena mercoledì 25 marzo, nell’adattamento e regia di Giorgio Caprile. Un gioco di equivoci, scambi di identità e intrecci amorosi, rappresentati da Max Pisu, Chiara Salerno e un numeroso cast di interpreti.

Il 16 aprile sarà il giorno del gran finale di stagione. In scena “Non ci resta che ridere”, commedia brillante scritta e interpretata da Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio, che, tra gag, ironia e musica dal vivo, offriranno un mix di comicità e leggerezza, per salutare insieme al pubblico una stagione all’insegna della varietà e della qualità.

Info biglietteria stagione 2025/26

Abbonamento fedeltà sette spettacoli:

  • Interi  95 euro
  • Ridotti  82 euro

Abbonamento speciale GIOVANI UNDER 25

  • Posto unico 55 euro

Biglietti posto unico                                   

  • intero  20 euro
  • ridotto  18 euro 
  • ridotto Under 25 15 euro
Modalità di vendita abbonamenti e biglietti

Gli abbonati alla stagione 2024/25 potranno esercitare la prelazione sul posto a sedere riconfermandolo dal 14 settembre al 26 settembre 2025 presso l'Ufficio Informazioni Turistiche.

I nuovi abbonati potranno prenotare il loro posto dal 27 settembre al 10 ottobre 2025 presso l'Ufficio Informazioni Turistiche.

La vendita e il ritiro degli abbonamenti in prelazione e di nuovo acquisto avverranno:

dal 20 ottobre al 26 ottobre 2025 presso l’ufficio di Informazioni Turistiche.

La vendita dei biglietti singoli sarà effettuata solo la sera stessa degli spettacoli presso il Teatro Sociale dalle ore 19.00.

É possibile prenotare i biglietti di tutti gli spettacoli presso l’ufficio di Informazioni Turistiche.

A spettacolo iniziato non sarà più possibile accedere alla platea.

Ufficio informazioni turistiche

Via Carlo Alberto angolo Piazza Martiri di Alessandria di Nizza Monferrato

tel 0141/441565 e cellulare  329 228 5564

dalle ore 10 alle ore 18 dal lunedì al venerdì.

Informazioni

Associazione Arte&Tecnica

Via D’Azeglio, 42 - Asti - tel. 3738695116

info@arte-e-tecnica.it

www.arte-e-tecnica.it

Agevolazioni

Le riduzioni generali sono concesse agli abbonati della stagione del teatro Sociale di Nizza Monferrato 25/26,  agli iscritti all’Università della Terza Età (dietro presentazione della tessera), ai maggiori di 60 anni, ai Cral, ai clienti  della Banca C.R.Asti, ai soci della polisportiva della Banca C.R.Asti, agli abbonati delle stagioni teatrali di Moncalvo e Asti per la stagione 2025/2026 (dietro presentazione dell’abbonamento), agli insegnanti, agli universitari, Aics, possessori Abbonamento Musei, Tesserati FAI, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo, possessori CartaEffe

Si ricorda che, chi acquisterà l’abbonamento, potrà accedere a uno sconto anche sulle proiezioni cinematografiche, passando da 8 a 6,50 euro a biglietto.

Francesco Rosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium