/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 10 settembre 2025, 07:20

Vigilanza privata, venerdì sciopero in tutto il Piemonte

Ad Asti la manifestazione si terrà dalle 9 alle 11 in piazza Alfieri per dare forza alle rivendicazioni della categoria

Vigilanza privata, venerdì sciopero in tutto il Piemonte

Sarà un venerdì di protesta per il settore della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza in Piemonte. Per il 12 settembre, i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno infatti proclamato uno sciopero regionale che coinvolgerà tutti i turni di lavoro, dalla mezzanotte fino alle 24. La decisione arriva dopo che la procedura di raffreddamento richiesta dalla Commissione di Garanzia si è conclusa con un nulla di fatto, confermando così la mobilitazione a sostegno della vertenza per il rinnovo del Contratto integrativo regionale.

L'obiettivo principale, spiegano i rappresentanti sindacali, è quello di avviare una trattativa concreta per aggiornare e migliorare i contenuti di un contratto ormai datato. Al centro delle rivendicazioni c'è soprattutto la questione economica: i salari dei lavoratori del settore sono considerati ancora troppo bassi e inadeguati. "Rimaniamo fermi e determinati nel nostro obiettivo di aprire finalmente la trattativa per ottenere risultati che diano risposte adeguate ai salari", affermano congiuntamente Mario Galati della Filcams Cgil, Giovanni Pulzella della Fisascat Cisl e Francesco Di Martino della Uiltucs Uil.

Ma la protesta non riguarda solo gli stipendi. I sindacati stanno portando avanti una raccolta di vertenze legali per tutelare i dipendenti ai quali il contratto regionale non è mai stato applicato fin dall'assunzione, o è stato applicato in modo scorretto. Le criticità maggiori riguardano la gestione delle trasferte, i rimborsi chilometrici e il salario accessorio. "Queste disapplicazioni e non corrette applicazioni del contratto - sottolineano i sindacalisti - ammontano in moltissimi casi a differenze economiche pari a migliaia di euro per i lavoratori".

Per dare forza alla vertenza, è stata quindi confermata la mobilitazione di tutti gli addetti del settore. Saranno esonerati dallo sciopero, come previsto dalla legge 146/90 sulla regolamentazione degli scioperi nei servizi pubblici essenziali, soltanto gli addetti al servizio di vigilanza e accesso ai varchi degli aeroporti piemontesi, per garantire la continuità del servizio.

Per la provincia di Asti, è stato organizzato un presidio che si terrà dalle 9 alle 11 di venerdì mattina sotto la Prefettura, in piazza Alfieri, sul lato dei giardini pubblici. L'invito dei sindacati a tutte le lavoratrici e i lavoratori è di partecipare numerosi "per sostenere la mobilitazione e dare forza alle giuste rivendicazioni che stiamo portando avanti a beneficio di tutta la categoria", concludono i sindacalisti

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium