/ Sport

Sport | 12 settembre 2025, 13:23

Presentato il Memorial Alberto Merlati: Asti ricorda il suo campione tra sport, memoria e futuro [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Sabato 20 settembre il PalaMakhymo ospiterà quattro eccellenze del basket giovanile per celebrare la figura del grande pivot della Saclà

Ph: MerfePhoto

Ph: MerfePhoto

Si è svolta questa mattina, presso le sale della Fondazione Goria di Asti, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del “Memorial Alberto Merlati”, torneo quadrangolare di basket maschile Under 17-Eccellenza in programma sabato 20 settembre al PalaMakhymo di via Gerbi.

L’iniziativa, organizzata dalla LIBA Italia (Legends International Basketball Association) con il patrocinio della Città di Asti, della Federazione Italiana Pallacanestro e con la collaborazione del tessuto sportivo locale, nasce per ricordare una delle figure più significative della pallacanestro italiana degli anni ’60 e ’70, che proprio ad Asti ha legato una parte indimenticabile della sua carriera e della sua vita.

Alla conferenza hanno partecipato, accanto al presidente della LIBA Charlie Caglieris, compagno di tante battaglie in maglia Saclà, i figli di Alberto, Mariele e Andrea, e la compagna Paola Maffi Merlati, che con emozione hanno sottolineato quanto questo evento rappresenti un segno tangibile dell’affetto che ancora lega la città al loro caro.

Hanno portato i propri saluti istituzionali anche il sindaco di Asti Maurizio Rasero, il consigliere regionale Debora Biglia e il delegato CONI Lavinia Saracco, rimarcando come il ricordo di Merlati non appartenga solo alla storia sportiva, ma anche alla dimensione umana e sociale: "Un uomo generoso, un campione in campo ma soprattutto nella vita", hanno evidenziato.

Il torneo: quattro eccellenze giovanili in campo

Il Memorial, che vuole diventare un appuntamento fisso del panorama cestistico giovanile, vedrà scendere sul parquet astigiano quattro delle realtà più importanti del Nord Italia:

  • Novipiù Campus Piemonte (Corneliano d’Alba)
  • GranTorino Basketball Draft
  • College Basketball Borgomanero
  • PGC Cantù

Il programma prevede le due semifinali al mattino (ore 9.30 Campus Piemonte–GranTorino e ore 11 College Borgomanero–PGC Cantù), mentre nel pomeriggio si giocheranno la finale per il 3° posto (ore 16) e la finalissima (ore 18), seguite dalle premiazioni. L’ingresso sarà libero, a conferma della volontà di LIBA di offrire un evento aperto a tutta la comunità.

"Asti è in Serie A!"

Momento particolarmente emozionante della conferenza è stato il racconto, affidato a Caglieris e alla cronaca di quel match, della leggendaria partita che sancì la promozione della Saclà Asti in Serie A: "Mancavano cinque secondi, eravamo sotto di uno…», ha ricordato, rivivendo il canestro decisivo che fece esplodere di gioia via Gerbi.

In quell’occasione, il pallone Mikasa utilizzato, custodito gelosamente per decenni da alcuni giovani del settore giovanile astigiano, è stato simbolicamente restituito oggi alla memoria della città: consegnato in una teca di vetro allo stesso Caglieris, diventa una vera e propria reliquia della storia cestistica astigiana.

Il ricordo di Alberto Merlati

Merlati, pivot di due metri e quattro, classe 1943, campione d’Italia con la Oransoda Cantù nel 1968 e protagonista con la Nazionale azzurra ai Mondiali del 1967 in Uruguay, ha vestito anche le maglie di Gorizia, Reyer Venezia e soprattutto della Saclà Asti, di cui è rimasto simbolo indelebile. Conosciuto per il suo carattere combattivo, per il famoso tiro libero “alla nonna” e per la generosità dentro e fuori dal campo, dopo il ritiro intraprese una brillante carriera imprenditoriale, fondando la società educativa e culturale La Fabbrica, tuttora attiva in Italia e all’estero.

"Questo Memorial – ha dichiarato Caglieris – non è un episodio isolato, ma il primo passo di un percorso che vogliamo portare avanti per onorare la memoria di Alberto, non solo come atleta straordinario ma come uomo che ha sempre creduto nel valore educativo e sociale dello sport".

La LIBA Italia, di cui Merlati fu vicepresidente e tra i fondatori, ha ricordato anche i valori che animano l’associazione: diffondere la cultura sportiva, promuovere inclusione e socializzazione, sostenere progetti educativi e sanitari per i giovani, testimoniando come lo sport possa e debba essere un motore di crescita collettiva.

Il “Memorial Alberto Merlati” non vuole essere soltanto un torneo, ma un’occasione per trasmettere alle nuove generazioni i valori che il campione cuneese ha incarnato per tutta la vita. Asti, la città che lo ha adottato e che oggi lo ricorda con affetto, si prepara così ad accogliere una giornata di grande basket e di intensa emozione, dove il passato si intreccia con il futuro.


 

Riccardo Bracco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium