Martedì 16 settembre 2025, il centro di formazione del CIOFS-FP Piemonte ETS apre le porte dei nuovi laboratori di analisi sensoriale, produzione cosmetica e birrificazione artigianale per far conoscere il suo nuovo e ambizioso progetto formativo, condiviso con aziende del territorio significativamente per la professionalità, la qualità del prodotto, la visione etica.
A partire dalle 10, nel complesso dell’Istituto “Nostra Signora delle Grazie”, istituzioni locali, aziende del territorio e partner europei del progetto Erasmus+ WINE prenderanno parte all’inaugurazione, dando il via a un nuovo polo all’avanguardia per la formazione professionale nel cuore del Monferrato.
Il progetto
L’iniziativa è nata proprio dal recupero di un rustico storico, oggi trasformato in uno spazio formativo, con ambienti innovativi che uniscono tradizione artigianale, tecnologie immersive e inclusione.
“L’evento rappresenta una tappa importante nel nostro cammino educativo - ha dichiarato suor Silvana Rasello, presidente del CIOFS-FP Piemonte ETS - I nuovi laboratori nascono da un modello di impresa formativa che mette al centro la collaborazione con il territorio, il dialogo con le aziende e la costruzione di percorsi finalizzati a formare profili professionali e competenze richiesti dal mondo del lavoro. La formazione deve saper evolvere, e questi spazi vorrebbero rappresentare la risposta a una didattica sempre più coinvolgente, innovativa e accessibile a tutti”.
Il cuore del progetto si sviluppa in tre ambienti di apprendimento: il birrificio didattico, dove gli allievi potranno seguire tutte le fasi del processo di produzione della birra, dalla selezione delle materie prime all’imbottigliamento ; i laboratori olfattivi e di produzione, vere e proprie officine del sapere per la produzione artigianale di oli essenziali e cosmetici naturali ; il laboratorio sensoriale immersivo, un’aula completamente trasformata grazie all’uso di LEDwall e software didattici specializzati, in grado di offrire un’esperienza formativa ad alto impatto cognitivo.
Inoltre, durante l’inaugurazione verrà presentato il progetto europeo Erasmus+ "WINE – Wine Innovative Network and Tourism Experiences' promotion", che mira a formare professionisti del settore vitivinicolo attraverso un approccio innovativo, digitale e sostenibile, promuovendo anche l’enoturismo nei territori locali.