/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 15 settembre 2025, 13:55

Il mercato coperto di Asti festeggia cent’anni e guarda al futuro

Un programma di eventi culturali e musicali accompagna la riorganizzazione degli spazi: l’obiettivo è renderlo più attrattivo per esercenti, cittadini e giovani

MerfePhoto

MerfePhoto

Il Mercato coperto di Asti compie cento anni e celebra il traguardo con un ricco calendario di appuntamenti culturali, artistici e musicali. 

Una ricorrenza che non vuole limitarsi al passato, ma che segna l’avvio di una nuova fase: l’obiettivo è rendere la struttura più attrattiva, sia per chi vi lavora - e vi lavorerà - sia per chi la frequenta.

Il successo registrato durante il Festival delle Sagre, quando il mercato è rimasto aperto e molto visitato, è stato soltanto l’inizio.

 "Attualmente – spiega il presidente del mercato coperto Stefano Alloviogli operatori sono 13 su 20 spazi disponibili. Con il nuovo futuro bando vogliamo attrarre nuove realtà, non solo di vendita ma anche legate alla ristorazione, con orari diversi e aperture straordinarie per coinvolgere soprattutto i giovani".

La direzione artistica degli eventi è affidata a Jungla Urbana. Come sottolinea Vittoria Briccarello, il programma – che ha il patrocinio del Comune – "unirà musica, arte e memoria storica, con momenti di riflessione e spettacolo a ingresso gratuito. Tra i più attesi, l’inaugurazione della mostra storica curata da Astigiani giovedì 2 ottobre, arricchita da un talk con il giornalista Sergio Miravalle e l’assessore al Commercio Loretta Bologna.

Il sindaco Maurizio Rasero ha lodato la capacità degli operatori di non rimanere fermi nonostante le difficoltà vissute dal commercio negli ultimi anni. "Il mercato – ha detto – è un punto di riferimento della città". 

L’assessore Bologna ha ricordato come sia fondamentale unire le forze: "Coinvolgere Astigiani ci permette di raccontare la storia della città e di avere una visione. Il mercato deve essere attrattivo, un luogo di eccellenza da valorizzare".

Il percorso di rinnovamento non parte da zero. Marcello Coppo, ex assessore al Commercio e oggi deputato (Fdi) , aveva già avviato la riqualificazione dell’area food con un bando pre Covid. Ora si guarda avanti: la concessione è stata rinnovata e, entro fine anno, un nuovo bando punterà a riempire i sette stalli liberi, anche attraverso il recupero degli spazi lasciati inutilizzati.

Spiega Bologna: "Gli operatori che sono andati via, hanno chiuso ma lasciato dentro diverse cose. Saranno contattati uno ad uno per far sgomberare, pena una multa". 

Nicola Rabbione, ex presidente, ha auspicato che il centenario diventi la scintilla per rigenerare l’intera struttura: "Spero che questo anniversario faccia capire che il mercato è molto di più, una realtà centrale per la città".

Presidente e vicepresidente hanno sottolineato come con gli assessori Coppo e Bologna si sia riusciti a dare vita a nuovi progetti e a tracciare una strada di rilancio condivisa. Non è passato inosservato, invece, il mancato riferimento all’ex assessore Bovino, che per tre anni ha avuto la delega al commercio ma che, secondo molti operatori, "non avrebbe saputo ascoltare le esigenze del settore". 

Il mercato coperto, con un affitto fissato a 17 euro al metro quadrato, si candida così a diventare un laboratorio urbano capace di coniugare tradizione e innovazione. Come ricorda Allovio, "ci sono schieramenti diversi che si stanno mettendo insieme per un progetto comune. Se troveremo qualcuno disposto a investire, potremo persino valorizzare spazi come le terrazze della Croce Verde, trasformandole in nuove aree di socialità".

Il programma del centenario

Martedì 30 settembre, ore 15.30
"Alchimie urbane e Sou Asti" – Laboratorio didattico di coprogettazione per bambini 6-12 anni

Mercoledì 1 ottobre, ore 18.00
"IndieFlash Podcast" con Stefano Albanese e Massimiliano Marcello che registrerannolive live. 

Giovedì 2 ottobre, ore 17.30
Inaugurazione mostra storica Astigiani – Talk con Sergio Miravalle e l’assessore Loretta Bologna
Live su storia e futuro del mercato coperto

Venerdì 3 ottobre, ore 18
"EO Arte" – Azioni d’arte

Alle 19
"Autobuskers Live" e "Jungla Urbana SoundSystem"
Stand enogastronomici a cura del Consorzio Mercato Coperto

Sabato 4 ottobre, ore 20
"I Figli di Marinella" – Concerto tributo a Fabrizio De André. 

Il nuovo mercato coperto avrà anche un logo. 

Sponsor e partner
Jungla Urbana, Comune di Asti, Astigiani, Machivaya, Sou Asti, EO Arte, Cornici e Mantelli 

Un secolo di storia, dunque, che apre le porte a un futuro tutto da scrivere, tra memoria e cambiamento.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium