/ Musica

Musica | 15 settembre 2025, 12:34

Dieci anni di Monferrato On Stage: la sinergia con la Liguria è la novità vincente

Migliaia di spettatori per i 12 eventi della rassegna itinerante. Decisiva la nuova collaborazione con il festival ligure "Ponente Vibes" per promuovere le eccellenze enogastronomiche

Immagini della rassegna e di alcuni dei suoi protagonisti (ph. Gabriele Bosco)

Immagini della rassegna e di alcuni dei suoi protagonisti (ph. Gabriele Bosco)

Si è conclusa con un bilancio di grande successo la decima edizione del Monferrato On Stage, la rassegna itinerante che dal 10 maggio al 13 settembre ha animato il territorio con 12 eventi tra le province di Torino, Asti e Alessandria. Migliaia di spettatori, inclusi molti turisti, hanno partecipato a un'iniziativa che si conferma un modello vincente di valorizzazione territoriale, capace di unire musica di qualità ed eccellenze enogastronomiche.

Un successo reso possibile dal coinvolgimento di centinaia di persone tra Pro loco, sponsor, associazioni e volontari. "Per una piccola organizzazione come la nostra, i traguardi raggiunti sono motivo di grande soddisfazione", ha dichiarato Cristiano Massaia, presidente della Fondazione MOS. "Un nuovo modello di relazione sinergica tra molti attori, a partire dai piccoli comuni, è sintomo di una visione che cambia in un territorio che deve avere il coraggio e la forza di credere in se stesso".

Un ponte tra Piemonte e Liguria

La vera novità di questa edizione è stata il progetto "Nord Ovest Cultura", un gemellaggio territoriale che ha unito il Monferrato On Stage al festival del Ponente ligure "Ponente Vibes", creato dai comuni di Loano, Pietra Ligure e Finale Ligure. L'obiettivo è superare i confini regionali per creare una contaminazione virtuosa tra storia, cultura ed enogastronomia. Il patto, siglato il 28 giugno a Moncalvo dal sindaco di Finale Ligure Angelo Berlangeri e da Cristiano Massaia, si è concretizzato in due momenti significativi. Il 27 luglio a Piea, una delegazione ligure ha proposto piatti tipici come le trofie al pesto, mentre il 14 agosto una squadra monferrina ha fatto degustare vini e prodotti locali al pubblico di Finale Ligure.

Un'estate di grande musica

Il ricchissimo calendario musicale ha offerto un programma variegato, capace di soddisfare gusti diversi. L'apertura ufficiale è stata il 7 giugno a Cocconato con il rock progressivo dei Furio Chirico's The Trip, ma la rassegna ha ospitato grandi nomi del panorama italiano. Tra i protagonisti più attesi, Frankie HI-NRG MC ha infiammato il pubblico di Moncalvo il 29 giugno, mentre Mario Venuti ha fatto tappa a Ovada il 3 luglio. Grande emozione a Casalborgone il 12 luglio con i Musici di Francesco Guccini, e a Portacomaro il 22 agosto con lo spettacolo "La rivoluzione delle donne" di Paola Turci e Gino Castaldo. Il penultimo appuntamento, il 7 settembre a Camerano Casasco, ha visto protagonista Roby Facchinetti in un concerto-incontro dedicato alla musica dei Pooh, mentre la chiusura del 13 settembre a San Marzano Oliveto è stata affidata al cantautore Dente.

La tradizione gastronomica al centro

Elemento fondamentale del festival è stata la valorizzazione dei sapori locali. I piatti della tradizione sono stati preparati dalle Pro loco dei comuni aderenti, affiancate in alcune tappe dalla Brigata Monferrato Rural Food, guidata dalla chef Anna Blasco. L'offerta gastronomica è stata supportata da Asti Agricoltura-Confagricoltura, mentre la proposta vinicola è stata curata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Una sinergia territoriale che ha permesso di promuovere non solo la musica, ma anche l'identità culturale e culinaria di un'intera regione, confermando il Monferrato On Stage come un appuntamento irrinunciabile dell'estate piemontese.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium