/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 17 settembre 2025, 09:58

Roatto-Montmartre: arte e auto d'epoca si incontrano nel borgo astigiano

Il 21 settembre prima edizione della mostra-concorso di pittura con raduno di auto storiche e visita all'Abbazia di Vezzolano

Roatto-Montmartre: arte e auto d'epoca si incontrano nel borgo astigiano

Domenica 21 settembre Roatto si trasformerà in un suggestivo angolo di Montmartre grazie alla prima edizione della mostra-concorso di pittura "Roatto-Montmartre", un evento che promette di unire arte, tradizione automobilistica e valorizzazione del territorio. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Culturale "La Stele di Nettuno" con il patrocinio del Comune di Roatto, darà vita a una giornata ricca di cultura e divertimento.

La sfida artistica sulla balconata panoramica

A partire dalle 9 del mattino, la splendida balconata di Roatto di fronte alla chiesa si animerà con i colori e i pennelli di numerosi artisti. I pittori non professionisti della scuola di pittura "Laboratorio artistico della bottega del pittore" di Asti, insieme agli allievi di Marco Morando e a chiunque desideri cimentarsi nell'arte pittorica, si daranno appuntamento per immortalare su tela gli scorci più suggestivi del paese.

Le opere saranno visibili al pubblico dalle 10, permettendo ai visitatori di seguire l'evolversi del lavoro creativo degli artisti. La quota di partecipazione per gli artisti è fissata a soli 10 euro, rendendo l'evento accessibile a tutti gli appassionati di pittura.

Nel pomeriggio, alle 17, una commissione specializzata valuterà tutte le opere realizzate durante la giornata per selezionare quella più interessante e meritevole. L'artista vincitore riceverà un premio-acquisto di 200 euro, mentre sono previsti ulteriori premi e attestati per valorizzare il lavoro di tutti i partecipanti.

Il fascino delle auto d'epoca

Per rendere ancora più affascinante la manifestazione, gli organizzatori hanno previsto il primo raduno di auto storiche che si terrà contemporaneamente nella piazza di Roatto. Le magnifiche vetture d'epoca saranno esposte dalle 9 alle 10, offrendo uno spettacolo unico per gli appassionati di motori storici.

Un itinerario tra arte e storia

Il programma per i partecipanti al raduno automobilistico prevede un itinerario culturale di grande interesse. Dopo l'esposizione mattutina, le auto storiche partiranno per raggiungere la suggestiva Abbazia di Vezzolano, dove i partecipanti potranno godere di una visita guidata di questo gioiello architettonico medievale.

Il tour proseguirà verso Cocconato, presso la rinomata tenuta "Il poggio ridente", dove piloti e passeggeri potranno gustare un aperitivo panoramico prima di fare ritorno a Roatto per il pranzo comunitario. Le quote di partecipazione al raduno sono di 25 euro per il pilota e 20 euro per il passeggero.

Un momento centrale della giornata sarà rappresentato dal pranzo comunitario preparato dalla Pro Loco di Roatto. I pittori potranno gustare gratuitamente il pasto, mentre per accompagnatori e amici è previsto un contributo di 25 euro. Durante il pranzo, le auto storiche rimarranno esposte, permettendo ai commensali di ammirarle anche in questo momento conviviale.

Come partecipare

Per partecipare alla mostra-concorso di pittura è necessario contattare Elena al numero 339 6105620 oppure Sonia al numero 338 7662329.

Chi desidera prendere parte al raduno di auto storiche deve invece prenotare entro giovedì 18 settembre contattando Walter Brignolo al numero 335 6496514.

La manifestazione, a ingresso libero, si svolgerà domenica 21 settembre dalle 10 alle 17 in Piazza Piemonte a Roatto, offrendo al pubblico l'opportunità di vivere una giornata all'insegna dell'arte, della cultura e della tradizione automobilistica.

L'evento rappresenta un'occasione unica per scoprire le bellezze del territorio astigiano attraverso gli occhi degli artisti e il fascino senza tempo delle auto d'epoca, in un connubio perfetto tra creatività contemporanea e patrimonio storico-culturale del Piemonte.

Una giornata quindi molto interessante: l'invito degli organizzatori è di non mancare a questo primo appuntamento che promette di diventare una tradizione per Roatto e per tutto il territorio circostante.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium