/ Eventi

Eventi | 17 settembre 2025, 07:26

Continua l'esperienza della Scuola alberghiera di Asti e Agliano alla Douja d'or [FOTO]

Fino al 21 settembre futuri chef e maître di sala metteranno alla prova le competenze acquisite in aula

La Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti è protagonista della Douja d'Or 2025, trasformando la propria sede di via Asinari 5 in un vivace laboratorio enogastronomico che per dieci giorni consecutivi vede impegnati studenti e studentesse in un'esperienza formativa unica, a diretto contatto con il pubblico e le eccellenze del territorio.

Fino al 21 settembre, futuri chef e maître di sala metteranno alla prova le competenze acquisite in aula attraverso un ricco calendario di eventi che spazia dagli aperitivi tematici alle grandi cene della tradizione piemontese, sempre in abbinamento con i migliori vini del territorio.

Un laboratorio di crescita professionale

"La partecipazione alla Douja d'Or è per la nostra Scuola un momento di grande crescita", spiega Annalisa Conti, presidente della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti. "Qui i ragazzi e le ragazze non si limitano a esercitare ciò che imparano a scuola: costruiscono relazioni, misurano il proprio talento e scoprono il valore di rappresentare un territorio e le sue eccellenze. È un'occasione unica per imparare che la professionalità nasce dall'incontro tra tecnica, passione e responsabilità verso la cultura enogastronomica che siamo chiamati a tramandare e rinnovare".

Esperienza diretta sul campo

Alessandra Sozio, direttrice della scuola, sottolinea il valore formativo dell'iniziativa: "Per i nostri ragazzi e ragazze la Douja d'Or rappresenta un laboratorio vivo, dove ciò che imparano in aula prende forma e si traduce in esperienza diretta con il pubblico. Quest'anno, con un calendario di eventi che spazia dall'aperitivo alla grande cena della vendemmia, metteranno alla prova competenze di cucina e di sala, lavorando in sinergia con produttori, consorzi e associazioni. È un'occasione preziosa per formare professionisti preparati e consapevoli".

Ieri sera un successo per l'evento con il Fritto misto, una cena da veri chef. 

Menu

Antipasto Monferrino, tonno e uovo di quaglia,
cheesecake al gorgonzola con leggero battuto di field, finto pomodoro di melanzana
alla parmigiana

Gran fritto misto della tradizione
con salsa rossa e bagnetto verde, Quasi pesca ripiena, piccola pasticceria, accompagnata da ottimi vini del territorio. 

Il calendario completo degli eventi

Giovedì 18 settembre – Cena a più mani con Rosaregina
Un menù naturale e creativo che valorizza i prodotti locali e invita a scoprire una cucina sostenibile e consapevole. In abbinamento vini del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato.
Ore 19:30 – Quota: 35 euro a persona (vini inclusi)

Venerdì 19 settembre – Open Bar
Secondo appuntamento con i cocktail della famiglia Cerutti liquori dal 1959 e gli agnolotti al Plin della Scuola.
Dalle 18:30 alle 21:30 – Quota: 15 euro a persona (1 drink + finger + plin della Scuola Alberghiera)

Sabato 20 settembre – Cena della Vendemmia con l'Associazione Osti Narranti
Serata speciale dedicata al Bollito Misto alla piemontese preparato insieme ai Magnifici 5, storici gestori del ristorante La Grotta di Asti.
Ore 19:30 – Quota: 50 euro a persona (vini inclusi)

Come partecipare

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la scuola al numero 0141/351420 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13) oppure scrivere a segreteria@afp-collineastigiane.com. Gli eventi rappresentano un'occasione unica per gustare l'alta cucina piemontese preparata dai futuri professionisti dell'enogastronomia, in un'atmosfera conviviale e formativa che celebra le eccellenze del territorio astigiano.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium