/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 18 settembre 2025, 11:10

Moncalvo celebra la tradizione con la 16ª Stagione di teatro piemontese: si parte con i "Viaggiattori"

Quattro appuntamenti al Teatro Comunale tra commedie brillanti, storie di paese e personaggi esuberanti

I Viaggiattori

I Viaggiattori

Moncalvo si prepara a celebrare, anche quest’anno, la grande tradizione del teatro popolare con la sedicesima edizione della Stagione teatrale in lingua piemontese, uno degli appuntamenti culturali più attesi e amati. La rassegna, organizzata da Arte & Tecnica in collaborazione con il Comune di Moncalvo e sostenuta da Fondazione CRT, Fondazione CRASTI e dalla Banca di Asti, porta sul palco del Teatro Comunale quattro serate di risate, emozioni e storie per tutte le età.

Il calendario degli spettacoli

Sabato 4 ottobre 2025 – Ad aprire la stagione sarà la Compagnia dei Viaggiattori di Nizza Monferrato con “L’avucat del cause perse” di Alberto Rossini. Protagonista è un avvocato di provincia un po’ pasticcione ma dal cuore grande, costantemente aiutato da una governante innamorata in segreto di lui. La routine sarà sconvolta dall’arrivo di una giovane parente piena d’intraprendenza, dando il via a una catena di esilaranti equivoci.

Sabato 11 ottobre 2025 – Toccherà alla Compania Incontri di San Sebastiano Po con “Na sorprèisa dòp l’àutra” di Luigi Oddoero. Qui il protagonista sogna una vecchiaia serena con la nuova moglie, ma dovrà fare i conti con parenti e amici invadenti, tra cui il padre siciliano del fidanzato della nipote, dando vita a una commedia ricca di colpi di scena e risate.

Sabato 18 ottobre 2025 – Sul palco il Gruppo Teatro Carmagnola APS con “Don Lorens anti j pastiss!” di Carlo Artuffo. In una parrocchia di campagna, il parroco Don Lorens si ritrova a fare da tramite tra due famiglie in conflitto, ostacolato da amori contrastati e da una perpetua senza peli sulla lingua.

Sabato 8 novembre 2025 – A chiudere la stagione sarà la Companìa Teatral “J’amis dël Teatro” di Carmagnola con “Vate fidè dij bacialè” di Anna Maria Carena. L’esilarante storia vede protagonista la dottoressa Busia, costretta a gestire non solo erboristeria e farmacia, ma anche una serie di intrighi e malintesi causati dal personale domestico, pronto a trasformare il negozio in una vera casa di appuntamenti.

Informazioni pratiche e prenotazioni

Tutti gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Comunale di Moncalvo, con inizio alle 21.
La biglietteria aprirà direttamente la sera stessa delle rappresentazioni. Per prenotare i biglietti, è possibile rivolgersi alla Drogheria Broda di Moncalvo (tel. 0141 917143) dal martedì alla domenica mattina, durante l’orario di negozio.

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale www.arte-e-tecnica.it.

La stagione, inserita nel progetto “Le colline dei teatri”, conferma il valore di una tradizione viva e partecipata, capace di unire la comunità attorno al piacere e alla cultura del teatro.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium