/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 22 settembre 2025, 16:07

Un album da colorare per raccontare l’artigianato ai bambini

Presentato al Grattacielo della Regione Piemonte il progetto “I Mestieri dell’artigianato”, un’iniziativa educativa e creativa dedicata alle scuole primarie

"I mestieri dell’artigianato”, un album per far scoprire alle scuole il fare artigiano

"I mestieri dell’artigianato”, un album per far scoprire alle scuole il fare artigiano

Questa mattina, nella cornice del Grattacielo della Regione Piemonte, è stato presentato un progetto che unisce gioco, creatività ed educazione: un album da colorare intitolato “I Mestieri dell’artigianato”. L’iniziativa, nata da un’idea di Confartigianato Imprese Piemonte con il patrocinio della Regione Piemonte e la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, intende portare nelle scuole primarie un nuovo modo per conoscere e valorizzare l’universo artigiano.

Un percorso educativo tra matite e filastrocche

L’album raccoglie 27 sagome di artigiani, una per ogni mestiere, accompagnate da una filastrocca inedita pensata per spiegare ai bambini, in versi semplici e ritmati, le caratteristiche di ciascuna professione. Sarà distribuito agli alunni delle terze classi elementari di tutto il Piemonte. L’obiettivo è far scoprire ai più piccoli un mondo che troppo spesso rischia di finire ai margini dell’attenzione, ma che rappresenta ancora oggi una delle colonne portanti del Made in Italy.

Il linguaggio scelto è quello del gioco: colorare, disegnare, leggere in rima. Un approccio che semplifica ma non banalizza, permettendo ai bambini di avvicinarsi agli antichi mestieri – dal sarto al falegname, dall’acconciatore al muratore – e di guardare con curiosità a professioni che intrecciano tradizione e innovazione.

L’importanza di educare al “fare”

Come ha ricordato Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte, “per la prima volta l’artigianato si dota di uno strumento pensato per i bambini, un album che racconta la storia, l’identità e il valore di un mondo complesso e stratificato, in continua trasformazione”. Felici ha sottolineato la necessità di proporre modelli positivi sin dai primi anni della scuola, affinché i più giovani possano scegliere consapevolmente in futuro e – magari – dare continuità a mestieri che oggi rischiano l’estinzione nonostante la domanda di lavoro sia ancora forte.

Sulla stessa linea, Stefano Suraniti, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha rimarcato come l’orientamento non sia un momento isolato alla fine di un ciclo di studi, ma un percorso continuo, che comincia fin dall’infanzia. “Avvicinare i bambini alle professioni artigiane in modo giocoso significa aprirgli una finestra sul mondo del lavoro senza vincoli e stereotipi”, ha dichiarato.

Tradizione e innovazione

Il progetto ha visto un forte sostegno anche da parte della Regione Piemonte. Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito, ha definito l’iniziativa “un modo felice di accompagnare i più piccoli alla scoperta di un patrimonio che non è solo tradizione ma anche futuro, perché l’artigianato rappresenta innovazione, creatività e opportunità”.

Un concetto ribadito da Andrea Tronzano, assessore al Bilancio e alle Attività Produttive, che ha posto l’accento sul valore economico e sociale dei mestieri artigiani: “Sono professioni che, se svolte con passione e competenza, offrono soddisfazioni significative, dignità e prospettive, al pari di qualsiasi altra carriera”.

I mestieri come patrimonio da custodire

Il messaggio che arriva dal progetto “I Mestieri dell’artigianato” è chiaro: l’artigianato non è un settore del passato ma un patrimonio vivo, che ha bisogno di essere tramandato e raccontato alle nuove generazioni. Ed è proprio tra i banchi di scuola che può nascere la scintilla per chi, domani, deciderà di trasformare creatività, abilità manuali e tradizione in impresa, dando continuità a un mondo che è, ancora oggi, sinonimo di eccellenza italiana.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium