/ Eventi

Eventi | 22 settembre 2025, 08:10

Un weekend di creatività ad Agliano Terme nel ricordo del poeta Ivan Fassio

Torna Nontìscordàrdimé, il festival che unisce illustrazione, murales, letteratura e musica per dare continuità alla sua visione artistica

La quarta edizione del festival Nontìscordàrdimé si prepara ad animare Agliano Terme, trasformando il borgo patrimonio Unesco in un vivace centro di creatività e libertà espressiva. L'evento, in programma per il 27 e 28 settembre, celebra la figura del poeta, performer e artista Ivan Fassio, originario del luogo e scomparso nel 2020. Il nome stesso della manifestazione è un omaggio alla sua ultima raccolta di poesie, pubblicata postuma, e incarna la volontà di dare continuità alla sua visione.

Il festival nasce dalla collaborazione tra Spazio Parentesi, l'associazione aglianese Barbera Agliano, e gode del patrocinio del Comune. La manifestazione vuole ricreare l'atmosfera dello Spazio Parentesi di Torino, fondato da Fassio, un luogo dove artisti di ogni genere potevano esprimersi liberamente, intrecciando le loro opere in un flusso performativo continuo.


 

Un programma tra laboratori, arte e musica

Il sipario si alzerà sabato 27 settembre alle 15 sulla Terrazza del bar La Dolce Vigna, con un laboratorio di illustrazione poetica aperto a tutte le età e curato dall'illustratore Stefano Porro del collettivo Pikitanka. Sarà un'occasione unica per esplorare il legame tra parole e immagini in un contesto informale.

Alle 17, l'attenzione si sposterà in Piazza San Giacomo per l'inaugurazione del murale realizzato da Sarah Bowyer, vincitrice della seconda edizione del Premio Ivan Fassio. L'opera si aggiunge a quelle già presenti tra le vie del paese, create da artisti come Marco Memeo, Francesco Levi e Gosia Turzeniecka, che interpretano i versi del poeta.

La serata proseguirà alle 18 presso lo spazio BAart con l'evento "Buonanotte Performance Live". Protagonisti saranno gli scrittori Bernardo Zannoni e Luca Ragagnin, che daranno vita a una performance letteraria scandita dal ritmo della macchina da scrivere di Mr. Moustacchio e alternata ai cortometraggi realizzati dallo stesso Zannoni.

Alle 19, il giardino della Locanda San Giacomo ospiterà un aperitivo a pagamento accompagnato dalla musica di TheBorderlive, un momento di convivialità prima degli eventi serali. La musica tornerà protagonista alle 20:45 con il concerto di MAELSTRÖM, seguito alle 21:30 dal progetto Earthphonia di Max Casacci (ritratto nella foto sottostante). Quest'ultimo rappresenta un viaggio sonoro e visivo che mescola musica e videoarte, promettendo un'esperienza multimediale unica.


 

La domenica all'insegna dell'arte

La giornata di domenica 28 settembre sarà dedicata all'arte visiva con l'inaugurazione, alle 12, della mostra personale di Gosia Turzeniecka intitolata "Intempo". Allestita presso BAart, l'esposizione sarà visitabile fino al 9 novembre, offrendo un'ulteriore occasione per immergersi nell'universo artistico del festival.

Nontìscordàrdimé si conferma così non solo un tributo al lavoro di Ivan Fassio, ma anche un progetto vivo che, grazie al sostegno di sponsor e attività locali, continua a valorizzare il potere dell’arte di unire e trasformare attraverso la sperimentazione tra immagini, suono e parole.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium