In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, Asti si prepara a diventare un punto di riferimento per la prevenzione e la sensibilizzazione sulle malattie cardio-cerebrovascolari. Sabato 27 settembre, dalle ore 10 alle 18, la centralissima piazza Alfieri ospiterà un'importante iniziativa guidata dalla Croce Verde di Asti, che vedrà la partecipazione di numerose realtà del territorio per informare e formare i cittadini.
L'evento astigiano si inserisce nel più ampio programma regionale "Il Piemonte per il Tuo Cuore", che il 29 settembre vedrà il Piemonte unirsi ad altre 17 regioni italiane per celebrare la campagna promossa dalla World Heart Federation. A testimonianza dell'importanza dell'iniziativa, anche la Mole Antonelliana e il Grattacielo della Regione Piemonte si tingeranno di rosso, colore simbolo del cuore.
Il programma astigiano della giornata
La giornata di sabato 27 settembre sarà un'occasione preziosa per imparare e partecipare attivamente. I volontari della Croce Verde di Asti effettueranno dimostrazioni pratiche di primo soccorso, illustrando le corrette procedure per la chiamata al numero unico 118/112, la catena dei soccorsi e le manovre di rianimazione cardiopolmonare, anche con l'utilizzo del defibrillatore.
A rendere l'evento ancora più significativo sarà la presenza di un'ampia rete di collaborazioni locali, che sottolinea l'impegno congiunto del territorio per la salute dei cittadini. Parteciperanno infatti gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di Asti; l'Azienda Sanitaria Locale di Asti (ASL AT); l'Ordine delle Professioni Infermieristiche; la Scuola per l’emergenza sanitaria astigiana, oltre a Polizia di Stato e i Carabinieri, che mostreranno le loro vetture di servizio dotate di defibrillatore a bordo.
L'impegno dei volontari a livello regionale
L'iniziativa astigiana è parte di uno sforzo corale che coinvolge tutto il Piemonte, con oltre 500 professionisti sanitari e circa 600 volontari delle associazioni del terzo settore, in primis quelle aderenti ad ANPAS.
Vincenzo Sciortino, presidente ANPAS Piemonte, ha voluto sottolineare il ruolo cruciale dei volontari: "In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore desideriamo esprimere un profondo ringraziamento a tutti i nostri volontari e volontarie, che con passione e generosità scelgono di essere presenti nelle piazze del Piemonte. Grazie al loro instancabile impegno, il roadshow “Il Piemonte per il Cuore” raggiungerà tante comunità, offrendo visite di prevenzione, counselling e momenti informativi indispensabili per diffondere consapevolezza e promuovere stili di vita sani. Ogni tappa del tour è molto più di un’iniziativa di salute, è un incontro tra persone, un’occasione per rafforzare la forza della comunità".