/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 23 settembre 2025, 07:29

Trekking ad anello sull'AltraVia: un'escursione di 21km tra natura e storia nel cuore dell'Astigiano

Il 4 ottobre 2025 nuova tappa del progetto che collega Torino a Savona attraverso quattro province piemontesi e liguri

Trekking ad anello sull'AltraVia: un'escursione di 21km tra natura e storia nel cuore dell'Astigiano

Sabato 4 ottobre si terrà un suggestivo trekking escursionistico ad anello che permetterà ai partecipanti di scoprire una parte affascinante del territorio astigiano. L'escursione, che prevede un percorso di circa 21 chilometri, attraverserà porzioni della seconda e terza tappa dell'AltraVia, il celebre cammino che collega Torino a Savona.

Il ritrovo è fissato alle 8 nella storica Piazza Camillo Riccio a Montafia (AT), dove i partecipanti inizieranno questa avventura nella natura. L'iniziativa è pensata per camminatori allenati e richiede l'intera giornata di impegno, con pranzo al sacco da portare con sé. Durante tutto il percorso, i partecipanti saranno accompagnati da due guide specializzate: una guida turistica e una guida naturalistica, che sapranno illustrare le peculiarità del territorio attraversato e arricchire l'esperienza con approfondimenti specifici.

Il progetto AltraVia

Questa escursione rappresenta uno degli appuntamenti del progetto "AltraVia: a piedi o in bici tra natura e ricerca di sé da Torino a Savona", promosso dall'Associazione Turismo in Langa. Il progetto si distingue per la sua capacità di unire diverse dimensioni: lo sport all'aria aperta, l'educazione ambientale, l'innovazione e l'introspezione personale.

Una caratteristica fondamentale dell'iniziativa è la sua capacità di mettere in rete realtà locali appartenenti a ben quattro province diverse: Torino, Asti, Cuneo e Savona, tutte toccate dal suggestivo tracciato dell'AltraVia.

Il progetto gode di un importante sostegno istituzionale che ne garantisce la qualità e la continuità. È infatti supportato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando "Sportivi per Natura", oltre a beneficiare dei contributi della Fondazione De Mari CR Savona e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Un patrimonio da scoprire

L'escursione si propone come un'occasione unica per i partecipanti di immergersi nella scoperta del ricco patrimonio che caratterizza la provincia di Asti. Il territorio offre infatti una straordinaria varietà di attrattive che spaziano dal patrimonio naturalistico a quello paleontologico, fino agli aspetti più prettamente artistici e culturali.

Questa combinazione di elementi rende l'esperienza particolarmente completa, permettendo ai camminatori di vivere una giornata che va oltre il semplice trekking, trasformandosi in un vero e proprio viaggio di scoperta del territorio e di se stessi.

L'iniziativa rappresenta quindi un perfetto esempio di come il turismo sostenibile possa diventare strumento di valorizzazione territoriale e di crescita personale, coniugando attività fisica, cultura e rispetto per l'ambiente.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium