/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 01 ottobre 2025, 08:50

Presentazione costigliolese per la prima edizione italiana di "Viaggi tra le grandi Ande"

La traduzione dell'opera di Edward Whymper, un classico della letteratura di viaggio, è stata curata dal professor Giovanni Onore, missionario marianista ed entomologo di fama internazionale, originario di Costigliole.

Il professor Onore (immagine tratta da un video di Vatican News)

Il professor Onore (immagine tratta da un video di Vatican News)

Venerdì pomeriggio, alle 17.30, il castello di Costigliole d'Asti ospiterà la presentazione della prima edizione italiana di un capolavoro della letteratura di viaggio dell'Ottocento. Ovvero il volume “Viaggi tra le grandi Ande dell’Equatore” di Edward Whymper, nella traduzione a cura del professor Giovanni Onore, missionario marianista, entomologo di fama internazionale e originario proprio di Costigliole.

A illustrare la figura dell'esploratore inglese e il contesto scientifico del suo viaggio sarà lo stesso professor Onore, anima della Fondazione Otonga in Ecuador. L'incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco Enrico Alessandro Cavallero: "Siamo contenti che la prima presentazione di questo importante volume avvenga a Costigliole, paese di origine di Padre Onore che ha sempre portato nel cuore. È un onore ospitare nel nostro Castello un evento di così alto valore culturale", ha commentato il primo cittadino.

L'opera di Whymper, considerata un modello di approccio integrato alla conoscenza dell'ambiente, ha rappresentato per il professore una vera e propria "bibbia laica" durante i suoi primi anni in Ecuador, a partire dal 1980. L'edizione italiana, frutto di un lungo lavoro, è stata arricchita con circa 150 immagini e numerose tabelle, pur rispettando l'impostazione originale del 1892.

La pubblicazione del volume, tuttavia, non è un'iniziativa isolata, ma si inserisce nel più ampio progetto della Fondazione Otonga, che il professor Onore porta avanti da decenni. Questa importante realtà si occupa di salvaguardare la biodiversità attraverso la tutela di 2.000 ettari di foresta contro la deforestazione. La fondazione promuove inoltre borse di studio e programmi di adozione a distanza per sostenere l'istruzione di centinaia di giovani nativi delle Ande, formandoli come futuri custodi dell'ambiente.

L'appuntamento, che si configura come un ponte tra cultura, scienza e impegno sociale, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il Centro Studi Alfieriani di Asti e con il sostegno dell'associazione Costigliole Cultura, di cui lo stesso padre Onore è membro.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium