/ Eventi

Eventi | 02 ottobre 2025, 17:01

Il cuore della solidarietà pedala in piazza San Secondo. [FOTO E VIDEOINTERVISTA]

Asti accoglie il Charity Bike Tour della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. Il patron Marzotto: "Una buona fatica, esiste una speranza per una cura genetica"

Fotogallery di MerfePhoto

Fotogallery di MerfePhoto

Oggi pomeriggio piazza San Secondo si è trasformata in un palcoscenico di sport e solidarietà. L’arrivo ad Asti della prima tappa del Charity Bike Tour FFC Ricerca 2025 ha regalato un momento di grande emozione alla città, coinvolta in prima linea nella campagna nazionale di ottobre dedicata al Ciclamino della Ricerca.

Una piazza in festa

I ciclisti, partiti in mattinata da Genova e passati per Ovada e Acqui Terme, hanno raggiunto il cuore della città accompagnati dagli applausi dei cittadini, dalle bandiere colorate e dallo spettacolo degli sbandieratori del Palio di Asti. Ad accoglierli, il sindaco insieme alle scuole astigiane, chiamate a testimoniare con la loro presenza quanto la sensibilizzazione dei più giovani sia cruciale.

Sotto il portico del municipio è stata allestita la postazione del Ciclamino della Ricerca, il fiore simbolo dell’impegno contro la fibrosi cistica. I volontari della delegazione astigiana hanno distribuito ciclamini e materiale informativo, ricordando che ogni piantina è un piccolo contributo per sostenere la ricerca scientifica.

Il messaggio del tour

Il Charity Bike Tour, nato da un’idea di Matteo Marzotto e giunto alla sua tredicesima edizione, non è una semplice pedalata, ma un vero viaggio di speranza. In sella non ci sono solo campioni ed ex professionisti, ma anche ragazzi come Edoardo Hensemberger, che convivono con la malattia e rappresentano la forza e il coraggio di chi affronta la fibrosi cistica ogni giorno

L’obiettivo è tenere accesi i riflettori su una patologia che ancora non ha una cura definitiva, ma contro la quale la ricerca sta facendo passi enormi grazie anche alle raccolte fondi: dal 2012, oltre 740mila euro sono stati destinati a progetti scientifici grazie a questa iniziativa

 "Una buona fatica"

Il sindaco Maurizio Rasero ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento: “L’associazione che lo organizza, tra le tante associazioni di volontariato che sul territorio operano, ha un fine nobile. È un evento che consente a loro di promuoversi ancora di più per quello che fanno e qui è giusta la presenza delle istituzioni a far prendere l’importanza di iniziative come questa”.

Dalla sua, il presidente della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Matteo Marzotto ha ricordato il valore collettivo del progetto: “È una buona fatica, voglio ringraziare tutte queste amministrazioni che ci accolgono in questo modo e quindi ringrazio il sindaco e la città di averci accolto. Abbiamo fatto più di 315, 316 tappe in questi 13 anni, incontrando città grandi e piccole, sempre sostenuti dalle nostre delegazioni, che oggi sono 157 in tutta Italia, con circa 5000 volontari attivi tutto l’anno. 

Solo l’anno scorso abbiamo raccolto circa 6 milioni di euro e investito oltre 42 milioni in più di 510 progetti. La cura è molto evoluta, ma non funziona ancora per tutti: c’è ancora tanto lavoro da fare. Esiste anche una speranza genetica, e grazie a ricercatrici come Nicoletta Pedemonte dell’Istituto Gaslini di Genova, eccellenza mondiale, crediamo che un giorno la fibrosi cistica si potrà sconfiggere. Questa pedalata, nata quasi per gioco, è arrivata alla tredicesima edizione: 7 mila chilometri dopo siamo ancora qui, convinti che parlare alle scuole e ai ragazzi sia un investimento per il futuro”.

Una tappa simbolica

Il passaggio ad Asti non è stato casuale. La città, da anni sensibile ai temi della solidarietà, ha risposto con calore, trasformando il pomeriggio in un grande abbraccio collettivo, prima della ripartenza verso Moncalvo.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium