Un'occasione preziosa per approfondire l'importanza della salute visiva e imparare a prendersi cura dei propri occhi. In occasione della Giornata mondiale della vista, l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) del Piemonte ha organizzato un importante appuntamento ad Asti: una conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari aperta a tutta la cittadinanza. L'incontro si terrà giovedì 9 ottobre alle 17.30 presso il Polo Universitario "Rita Levi Montalcini", in piazzale De André.
L'evento astigiano vedrà la partecipazione del dottor Salvatore Giambrone, medico oculista, che metterà a disposizione le sue competenze per illustrare i rischi più comuni e le buone pratiche da adottare per proteggere uno dei nostri beni più preziosi. L'appuntamento si inserisce in un ricco calendario di iniziative promosse da UICI in tutta la regione, in collaborazione con l'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia), con l'obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sull'importanza dei controlli periodici.
La necessità di un'informazione capillare è stata sottolineata anche da Franco Lepore, presidente di UICI Piemonte. "Soprattutto nell'era degli smartphone e degli schermi luminosi, gli occhi sono sottoposti a continue sollecitazioni. Vi sono poi malattie oculari, come il glaucoma, che nella fase iniziale non danno alcun sintomo, ma che, se non diagnosticate in tempo, possono avere effetti gravi. Ecco perché la nostra associazione promuove con ogni mezzo la cultura della prevenzione", ha spiegato. Lepore ha poi aggiunto che l'obiettivo è essere vicini a tutti, specialmente a chi non ha il tempo o le possibilità di dedicarsi alla cura dei propri occhi, ricordando che "controlli periodici e buone pratiche da adottare nel quotidiano sono ottimi strumenti per tutelare la salute visiva".
Oltre alla conferenza di Asti, il programma regionale prevede numerosi altri eventi. Tra questi, sempre giovedì 9 ottobre, si segnalano i controlli gratuiti con l'Unità Oculistica Mobile a Casale Monferrato (piazza Mazzini, dalle 8.30 alle 13) e un'intervista sulla prevenzione con il dottor Edoardo Cavallero presso il Centro Ipovisione di Alessandria alle 12.