Con l'ultima tappa di ieri a Montechiaro d'Asti, è calato il sipario sul tour della rete "Romanico in collina". L'iniziativa, che da aprile a ottobre ha guidato visitatori e appassionati alla scoperta del patrimonio romanico incastonato tra le colline del Po e del Monferrato, si è conclusa con un bilancio positivo, favorito anche dalla splendida giornata autunnale che ha incentivato le escursioni.
Il comune di Montechiaro, che ha aderito al progetto nel 2018, rappresenta un punto di riferimento per l'architettura medievale, con le sue chiese e case forti che testimoniano un passato ricco di storia. Emblema di questo patrimonio è la chiesa di San Nazario, una delle mete più suggestive inserite nei percorsi di visita e nei sentieri di turismo religioso del territorio. L'iniziativa ha dimostrato ancora una volta come la fede e la cultura siano state per secoli un potente elemento di coesione per le comunità rurali.
L'impegno nella promozione di un turismo lento e sostenibile non si ferma. Per gli amanti del cammino e della storia locale, il prossimo appuntamento è fissato per sabato 18 ottobre. In quella data si terrà un'escursione legata al progetto "I cammini di Don Bosco", un itinerario sui sentieri di colori, sapori e saperi per ripercorrere i luoghi attraversati da Giovanni Bosco e dai suoi ragazzi. L'evento mira a valorizzare le bellezze naturali e storiche del territorio, promuovendo al contempo una solida cultura dell'accoglienza.