/ Attualità

Attualità | 07 ottobre 2025, 10:01

Camminata tra i beni confiscati, memoria e riscatto lungo le strade del Torinese e dell'Astigiano

Quattro giorni con Camminare Lentamente e Libera Asti tra luoghi simbolo, buone pratiche di riuso e richieste concrete alla politica

Alcuni momenti delle camminate

Alcuni momenti delle camminate

La scorsa settimana si è svolta la "Camminata tra i beni confiscati del Torinese e dell'Astigiano", ideata dall'associazione Camminare lentamente con il Coordinamento provinciale di Libera Asti, per valorizzare i beni sottratti alle mafie e riaffermare la restituzione alla comunità attraverso il riuso sociale. L'iniziativa è parte della campagna nazionale di Libera Fame di verità e giustizia, che chiede di accrescere, valorizzare e facilitare il riutilizzo dei beni confiscati, riportando il tema al centro dell'agenda pubblica.

Le quattro tappe

30 settembre: partenza da San Sebastiano da Po, a Cascina Caccia, bene-simbolo intitolato a Bruno Caccia, primo magistrato ucciso dalla mafia nel Nord Italia, arrivo a Castelnuovo Don Bosco dove in primavera è nato il primo presidio territoriale in provincia dedicato a Mariangela Ansalone e Giuseppe Biccheri.

1 ottobre: da Castelnuovo Don Bosco a Dusino San Michele, con i camminatori affiancati per un tratto da studenti dell'Istituto tecnico Andriano.

2 ottobre: da Dusino San Michele ad Asti, tappa sui due appartamenti confiscati in corso Einaudi destinati all'edilizia popolare, chiusura al Foyer delle Famiglie.

3 ottobre: da Asti a Moncalvo, fino a Cascina Graziella, sottratta al boss Francesco Pace e oggi cuore del progetto Casa delle Rose di Rinascita Onlus, che accoglie donne vittime di violenza; attualmente ospita quattro persone ed è in arrivo la quinta.

Riuso sociale, esempi concreti

A Dusino San Michele terreni già al centro di riciclaggio legato alla 'Ndrangheta sono stati affidati al Comune e trasformati in Orti Sociali, dimostrando come il riutilizzo generi coesione e servizi. Ad Asti, i due alloggi di corso Einaudi destinati all'edilizia popolare mostrano un percorso istituzionale che restituisce case alla cittadinanza e riduce il vuoto urbano.

"Questa camminata unisce passi e responsabilità: i beni confiscati devono diventare luoghi vivi di lavoro, inclusione e tutela delle fragilità", afferma una referente del coordinamento provinciale di Libera. "Chiediamo alla politica procedure più rapide e sostegno stabile ai progetti di riuso, perché la legalità non resti solo un principio ma diventi pratica quotidiana".

In frazione Santa Maria di Moncalvo, vicino a Cascina Graziella, camminatori, volontari di Rinascita Onlus, rappresentanti di Libera Asti, amministrazione comunale e Prefettura hanno condiviso la storia del bene e gli impegni per il pieno riutilizzo. Un ringraziamento è stato rivolto a Novacoop per il sostegno logistico e i prodotti messi a disposizione lungo le tappe.

I beni confiscati costituiscono un patrimonio collettivo che, grazie all'alleanza tra istituzioni, società civile ed enti del terzo settore, può rinascere e generare inclusione, lavoro e servizi dove prima prosperavano illegalità e violenza. È il senso profondo della camminata: memoria e impegno per colpire le ricchezze delle mafie e dei corrotti e restituirle alla comunità, trasformandole in un patrimonio pubblico dal forte valore simbolico ed educativo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium