San Damiano d'Asti si appresta a vivere tre giorni di grandi celebrazioni per il suo 750° anniversario di fondazione. A illustrare il programma è stato il sindaco Davide Migliasso, che ha annunciato un calendario ricco di eventi per il fine settimana dal 10 al 12 ottobre. Le celebrazioni sono state volutamente collocate in questo mese, per ricordare la posa della prima pietra del Comune, avvenuta proprio nell'ottobre del 1275.
I festeggiamenti prenderanno il via venerdì 10 ottobre alle 21, al Foro Boario, con la presentazione del nuovo libro "Conoscere San Damiano". L'opera, curata da Valeria Tartaglino e Joele Remondino, rappresenta un'evoluzione dello storico volume della compianta maestra Anna Maria Cirio. La serata proseguirà con la proiezione di un filmato con fotografie storiche del paese e si concluderà con il taglio di una speciale torta celebrativa, realizzata per l'occasione dagli studenti dell'Istituto Enogastronomico Penna.
Sabato 11 ottobre sarà caratterizzato da un momento istituzionale di grande rilievo. Alle 17, sempre al Foro Boario, interverrà l'onorevole Giulio Tremonti, ex ministro delle Finanze e attuale presidente della Commissione Affari Esteri, che sarà intervistato dall'Onorevole Marcello Coppo. L'incontro, della durata di circa 45 minuti, verterà sull'esperienza politica di Tremonti e sul suo nuovo libro, "Pace e Guerra". La giornata di sabato offrirà anche un'occasione per gli amanti della natura: alle 17.30 da piazza 1275 partirà una camminata sulle colline del territorio, organizzata dall'associazione Nordic Walking in collaborazione con l'Utea. La serata si concluderà alle 21 con un concerto a ingresso libero dell'Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana.
La giornata di domenica 12 ottobre sarà dedicata ai momenti più istituzionali. Si inizierà alle 10 con la Santa Messa nella parrocchia dei Santi Cosma e Damiano, officiata dal vescovo di Asti, Monsignor Marco Prastaro, e dal parroco Don Giancarlo Dugo. Al termine della funzione, un corteo raggiungerà piazza Libertà, dove gli studenti del corso musicale della scuola media Alfieri suoneranno l'inno nazionale.
Durante la cerimonia, verranno presentati per la prima volta due nuovi premi civici, istituiti ufficialmente dal consiglio comunale: l'Alfiere di San Damiano e il Premio Gentilezza. Il primo è destinato a cittadini che si sono distinti per meriti professionali, mentre il secondo riconoscerà gesti di particolare valore in ambito sociale e comunitario. I nomi dei premiati, scelti dall'intero consiglio comunale, sono già stati individuati e gli interessati informati, ma verranno resi noti al pubblico solo durante la premiazione ufficiale. La giornata si concluderà alle 18 in Sala Consiliare con la presentazione della rivista "Stigiani", a cura di Sergio Miravalle e Fulvio Lavina.
Altre iniziative in programma
Il fine settimana sarà ulteriormente arricchito dalle Giornate FAI d'Autunno, che includeranno San Damiano nei loro percorsi di visita. Sarà possibile scoprire le bellezze del Palazzo Municipale, la chiesa barocca di San Giuseppe, i caratteristici portici, i sotterranei dei Padri Dottrinari e salire sulla torre campanaria. Per i soli soci FAI è inoltre prevista una visita esclusiva al castello in Borgata Torrazzo.
Il sindaco Migliasso ha inoltre ricordato altri appuntamenti, come il secondo incontro del corso gratuito per accompagnatori turistici, previsto per giovedì 9 ottobre alle 18.30 in Comune. Infine, ha comunicato che l'incontro pubblico con la cittadinanza è stato posticipato a lunedì 13 ottobre alle 9 in piazza Libertà.