/ Scuola

Scuola | 12 ottobre 2025, 10:28

Educazione all'igiene nelle scuole piemontesi: lo studio registra un calo del 39% delle assenze

Ricerca in 107 istituti della regione: con kit e materiali informativi la media mensile di assenze scende al 5% contro il 7% delle classi senza

Educazione all'igiene nelle scuole piemontesi: lo studio registra un calo del 39% delle assenze

 L'educazione all'igiene nelle scuole produce un impatto misurabile sulla frequenza scolastica, soprattutto durante i mesi invernali. È quanto emerge da uno studio condotto dall'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, nell'ambito del progetto "Igiene Insieme" di Napisan, che ha coinvolto 107 istituti piemontesi per un totale di 5.060 studenti. La ricerca, svolta tra il 15 ottobre 2024 e il 31 marzo 2025, dimostra come le classi che hanno ricevuto un kit igienico-educativo abbiano registrato una riduzione percentuale delle assenze del 39% nel periodo tra dicembre e marzo rispetto al gruppo di controllo.

Il metodo della ricerca


Lo studio, coordinato dal professor Carlo Signorelli, Ordinario di Igiene e Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, con la professoressa Anna Odone, Ordinario di Igiene all’Università di Pavia, ha diviso gli studenti in due gruppi. A 2.920 bambini è stato distribuito un kit igienico-educativo comprendente salviette disinfettanti, dépliant, poster informativi e materiali interattivi, mentre 2.140 studenti hanno costituito il gruppo di controllo senza kit. L'obiettivo era valutare l'impatto di materiali educativi e strumenti per l'igiene personale sull'adozione di comportamenti responsabili e sulla prevenzione della diffusione di germi.

I risultati: meno assenze con i kit


I dati raccolti hanno evidenziato un risultato significativo. Le classi dotate di kit hanno registrato una media mensile di assenze pari al 5%, contro il 7% nelle classi senza kit. La differenza è risultata particolarmente marcata nei mesi di picco influenzale: a dicembre, ad esempio, le classi con kit hanno avuto un tasso di assenze del 5%, mentre le classi di controllo hanno raggiunto il 10%. A marzo il divario si è mantenuto, con il 5% di assenze contro un picco del 9% registrato nelle classi sprovviste del materiale igienico-educativo.
La ricerca, che è stata condotta parallelamente anche in Sicilia e Lazio, vedrà una pubblicazione scientifica e sarà presentata al Congresso della Società Italiana di Igiene (SiTi) di Lombardia a inizio novembre a Varenna. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium