/ Sanità

Sanità | 15 ottobre 2025, 18:45

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, il Cardinal Massaia aprirà le porte alla conoscenza

Lunedì 20 ottobre un team multidisciplinare a disposizione del pubblico per informazioni e consigli

Il team multispecialistico di Dietetica e Nutrizione Clinica, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione e Ortopedia nell’ambulatorio di Osteoporosi al Cardinal Massaia

Il team multispecialistico di Dietetica e Nutrizione Clinica, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione e Ortopedia nell’ambulatorio di Osteoporosi al Cardinal Massaia

In occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, l'ospedale Cardinal Massaia organizza un importante momento di incontro e informazione per la cittadinanza. Lunedì 20 ottobre, dalle 11 alle 13, nella piazza situata al piano -1 della struttura, un team di medici sarà a disposizione del pubblico per fare luce su questa patologia spesso silenziosa.

L'iniziativa vedrà la partecipazione di un gruppo multidisciplinare di specialisti, composto da esperti dei servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica, Geriatria, Ginecologia, Medicina Fisica e Riabilitazione e Ortopedia. L'obiettivo è sensibilizzare la popolazione sui corretti comportamenti da adottare per la prevenzione e la gestione della malattia, rispondendo alle domande dei cittadini e offrendo consulenza qualificata.

Una patologia diffusa e insidiosa

Coordinata dall’Ambulatorio di Osteoporosi, che fa capo alla Geriatria, la giornata informativa punta i riflettori su dati significativi. In Italia si stima che siano oltre 5 milioni le persone affette da osteoporosi. La patologia mostra una prevalenza particolarmente alta tra le donne sopra i 50 anni, con il 23% di incidenza, mentre tra gli uomini della stessa fascia d'età la percentuale si attesta al 7%.

La riduzione della massa ossea è la causa principale di oltre mezzo milione di fratture da fragilità registrate ogni anno nel nostro Paese. Tra queste, le fratture di femore rappresentano una delle conseguenze più gravi, configurandosi come una delle principali cause di disabilità e perdita di autonomia per la popolazione anziana. I dati mostrano che nel 5% dei casi queste fratture portano al decesso nel breve termine e fino al 25% dei pazienti non riesce a recuperare pienamente la propria indipendenza funzionale.

L'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce

L'Ambulatorio di Osteoporosi dell'ospedale, grazie al suo approccio multidisciplinare, si occupa dei casi più complessi che vengono indirizzati dai medici di medicina generale per gli approfondimenti necessari. Gli specialisti ribadiscono con forza che alcuni fattori sono chiave per ridurre il rischio di fratture e garantire una migliore qualità di vita.

Una regolare attività fisica, un'alimentazione bilanciata e ricca di calcio e vitamina D e, soprattutto, una diagnosi precoce rappresentano le armi più efficaci per contrastare l'avanzare della malattia e le sue pericolose conseguenze. L'evento di lunedì sarà un'occasione preziosa per approfondire questi temi direttamente con gli esperti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium