/ Scuola

Scuola | 16 ottobre 2025, 17:29

La voce... Delle scuole: Giobert protagonista alle finali di tennis tavolo

A Castelnuovo Calcea la scuola tra tradizione e natura

Gli studenti del Giobert

Gli studenti del Giobert

Gli studenti del “Giobert” protagonisti alle finali nazionali di tennis tavolo ad Asti

 Dal 7 al 9 ottobre la città ha ospitato le finali nazionali delle competizioni sportive scolastiche 2024/2025 di tennis tavolo, che hanno riunito 130 studenti delle categorie allievi e allieve provenienti da 20 regioni italiane.

A rappresentare il Piemonte sono stati gli studenti dell’Iis “Giobert” di Asti, accompagnati dai docenti Paola Giaretti e Luca Mattina

La squadra – composta da Andrea Passuello, Emanuele Rossi e Dario Garberoglio – ha conquistato un brillante quinto posto nazionale, al termine di un incontro combattutissimo con la rappresentativa della Sicilia, poi vincitrice del titolo italiano.

Le gare si sono svolte al palazzetto dello sport di Isola d’Asti, precedute da una suggestiva cerimonia inaugurale in piazza San Secondo. Momenti di sport e convivialità si sono alternati durante la manifestazione, con iniziative come la caccia al tesoro tra le vie cittadine e la festa delle regioni, che ha valorizzato i sapori tipici italiani grazie anche al contributo di Bertolino Vini, Carlin de Paolo e del Panificio e Pasticceria Don Bosco.

La cerimonia di chiusura, ancora in piazza San Secondo, ha salutato i giovani atleti in un clima di entusiasmo e amicizia, suggellando tre giornate all’insegna dello sport e della condivisione.

A Castelnuovo Calcea la scuola insegna tra tradizione e natura

Una mattinata diversa ha visto protagonisti i bambini della scuola primaria di Castelnuovo Calcea. Insieme alle insegnanti hanno raggiunto a piedi la Cascina Costanato, dove li attendevano Elmo Squillari e Fernando Triberti, già noti agli alunni per i laboratori svolti a giugno. Qui, all’aperto, i bambini hanno osservato e provato attività legate alla tradizione: la pigiatura con attrezzi di un tempo, la preparazione della pasta fresca e l’imbottigliamento del vino. Un vero laboratorio a cielo aperto che ha trasformato il sapere in esperienza viva. 

La particolarità della pluriclasse di Castelnuovo Calcea permette di organizzare giornate così: un piccolo gruppo di alunni che, grazie alla didattica personalizzata e alle uscite sul territorio, vive occasioni di apprendimento ricche e coinvolgenti. La scuola dimostra che anche nelle realtà più raccolte si può offrire un’educazione di qualità, fatta di libri ma anche di esperienze concrete, di mani che imparano e di occhi che si meravigliano. Un’esperienza che conferma come ogni giornata alla scuola di Castelnuovo Calcea diventi un momento di scoperta e apprendimento, dove i bambini imparano facendo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium