/ Al Direttore

Al Direttore | 24 ottobre 2025, 15:42

Centro San Donato, il sindaco di Montiglio replica ai Comitati Art. 32

Tasso: "Siamo paradossalmente criticati per avere finalmente un servizio in un’area dove la sanità pubblica è carente”

Centro San Donato, il sindaco di Montiglio replica ai Comitati Art. 32

Dopo le osservazioni dei Comitati Art. 32 sui numeri e le implicazioni sanitarie legate all’apertura del nuovo centro San Donato a Montiglio Monferrato, arriva la replica del sindaco Dimitri Tasso, che difende l’iniziativa e critica le polemiche definite “strumentali e fuori contesto”.

I Comitati avevano posto l’accento sulle contraddizioni politiche e sui rischi di una crescente privatizzazione, ricordando che la struttura del Gruppo ospedaliero San Donato, appena inaugurata, opera “in regime del tutto privato, non convenzionato con la Regione Piemonte”, e che ciò potrebbe limitare l’accesso alle prestazioni per molti cittadini. 

Secondo i portavoce Roberto Gerbi e Maurizio Carcione, “desta preoccupazione che un investimento importante sul territorio non sia ancora inquadrato in una strategia integrata pubblico-privato, specie in un momento in cui la Regione dichiara le liste d’attesa sotto controllo”.

Dimitri Tasso, interpellato oggi, risponde con toni diretti: “Certo è disgustoso vedere che pur non avendo mai protestato in Conferenza dei sindaci Asl per le risorse drenate dalla Valle Belbo – che giustamente rivendicava un presidio ospedaliero – ora da Carcione si vada anche a sindacare un investimento privato nell’area meno servita dal servizio pubblico. Paradossale".

Il sindaco prosegue sottolineando la necessità di guardare alla realtà territoriale: “Mentre in città la gente deve andare alla Cdc o alla Cds ci preoccupiamo se finalmente a Montiglio abbiamo qualcosa senza dover andare dai privati ad Asti? Stiamo scherzando?”.

Tasso ribadisce che il nuovo polo medico rappresenta un’opportunità per i cittadini del nord astigiano, “da anni penalizzati da carenze strutturali e da un’offerta sanitaria pubblica insufficiente”, e aggiunge che “ogni investimento capace di portare competenze, specialisti e servizi di qualità in un territorio periferico deve essere accolto come una risorsa, non come un nemico da combattere”.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium