L’Asti Docg torna a essere il brindisi ufficiale delle Nitto ATP Finals. Per il quinto anno consecutivo, il Consorzio si conferma Official Sparkling Wine e Silver Partner del torneo indoor più atteso dell’anno, che dal 9 al 16 novembre porterà all’Inalpi Arena di Torino i migliori otto tennisti al mondo, con Jannik Sinner ritrovato numero uno del ranking.
“Da cinque anni scendiamo in campo affiancando l’élite del tennis mondiale con le nostre bollicine – commenta il direttore del Consorzio Asti Docg, Giacomo Pondini –. Una partnership che rafforza il legame tra il brand Asti e il mondo del tennis, permettendoci di raggiungere un pubblico sempre più vasto di appassionati e potenziali nuovi consumatori. Basti pensare che lo scorso anno oltre 210 mila spettatori hanno seguito dal vivo partite e allenamenti del torneo, mentre la sola finale giocata tra Sinner e Fritz ha superato i 5 milioni di telespettatori”.
Il ricco palinsesto di eventi a Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non si limiteranno a celebrare le vittorie sul campo, ma accompagneranno un fitto calendario di iniziative collateralI. Si comincia martedì 4 novembre con la Windows Opening Ceremony and Shopping Night alla Rinascente di via Lagrange, dove l’Asti Docg verrà servito nell’area wine&food. Giovedì 6 novembre le bollicine piemontesi saranno protagoniste del Grand Opening Show all’Inalpi Arena, l’esibizione che vedrà sul palco i Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali.
Il Charity Brunch e l’asta con i cimeli di Sonego
Confermato anche per il 2025 il consueto Charity Brunch, l’evento di beneficenza in programma martedì 11 novembre al Museo del Cinema per sostenere la ricerca contro il cancro dell’Istituto Candiolo. All’asta andranno cimeli di tennisti nazionali e internazionali; il Consorzio metterà all’asta alcuni memorabilia del brand ambassador della denominazione Lorenzo Sonego, che sarà anche ospite dell’area consortile al palazzetto lo stesso giorno. A chiudere le celebrazioni, domenica 16 novembre, sarà The Final Set, il closing party ufficiale alle OGR di Torino, con la finale in streaming e il dj set di Lele Gobbi, evento di cui l’Asti Docg è partner ufficiale. Per tutta la durata del torneo, le bollicine saranno inoltre disponibili allo stand del Consorzio nel Fan Village.
Un novembre ricco di appuntamenti per la denominazione
Quello dell’ente consortile è un calendario fitto di impegni. Già sabato 8 novembre l’Asti Docg brinderà alla nuova edizione della guida Vini Buoni al Teatro Puccini in occasione del Merano Wine Festival. Nella stessa giornata ritorna lo storico TrEno Langhe Roero e Monferrato della Fondazione FS Italiane. Il 9 novembre, in collaborazione con la Regione Piemonte, si terrà all’Archivio di Stato di Torino una verticale di vini aromatici, mentre l’Ape Car dell’ente consortile si sposterà alla Fiera del Tartufo a Canelli. Mercoledì 12 novembre è in programma l’inaugurazione dell’enoteca regionale delle colline del Moscato d’Asti a Mango. Il 16 novembre, alla festa del Torrone di Cremona, le nuove linee dei torroncini Pernigotti verranno servite in abbinamento con Asti Spumante e Moscato d’Asti. A fine mese, il 30 novembre, appuntamento con le visite del Fai che porteranno alla scoperta di Palazzo Gastaldi, la casa dell’Asti Docg.














