Il sipario del nuovo foro Boario di San Damiano d’Asti si alza domenica 23 novembre con “Un giardino di aranci fatto in casa” di Neil Simon, interpretato da Azzurra Rizzolo e Marco Costantini, che firma anche la regia. È l’avvio della stagione teatrale 2025/2026, un calendario ricco di generi e atmosfere che accompagnerà il pubblico fino alla primavera.
Il cartellone prosegue domenica 18 gennaio con “Inchiostro”, produzione di Teatro&Territorio a tema musicale, e domenica 8 febbraio con la commedia “Le mutande di Monnalisa” portata in scena da AGA Teatro.
A marzo spazio al teatro dialettale e alla musica: domenica 1 marzo la compagnia Piccolo Varietà di Pinerolo presenta “Na surpreisa dop l’autra”, commedia brillante scritta da Luigi Oddoero, mentre domenica 15 marzo sarà la volta del concerto “Una donna per amico – Giorgia canta Battisti” del gruppo Mov in Mus.
Gran finale giovedì 9 aprile alle 21 con “Music in Motion – Il mito di Fred Astaire”, spettacolo di jazz e narrazione con Mila Ogliastro e Andrea Pozza al pianoforte, per un omaggio elegante e frizzante all’età d’oro di Hollywood.
L’ingresso è libero e tutti gli appuntamenti sono alle 17. La stagione è organizzata da Arte & Tecnica in collaborazione con il Comune di San Damiano ed è stata resa possibile grazie al sostegno di SEA Colline Alfieri, Fondazione CRT, CSV Asti-Alessandria, Fondazione CRASTI e Banca di Asti, Terre di vino e tartufi e i Distretti del commercio.














