Fra i diversi eventi che hanno interessato il panorama culturale di Nizza Monferrato, la giornata di sabato 22 ha avuto un ruolo di rilievo nel ricordare una figura centrale per la città: Francesco Cirio, l’imprenditore nicese fondatore dell’omonima azienda di conserve, tra i marchi più rappresentativi a livello nazionale.
Così, alle 11, una delegazione composta da discendenti e dai vertici di Conserve Italia ha partecipato all’inaugurazione dello spazio documentale Cirio della famiglia Bandini, ospitato a Palazzo del Gusto.

Successivamente, all’Auditorium Trinità, si sono svolte le premiazioni dell’Erca, durante le quali è stata consegnata l’Erca d’Argento al marchio “Cirio, Cuore Italiano”.
“A 125 anni dalla morte di Francesco Cirio, l'Accademia di Cultura L'Erca conferisce, a nome della collettività Nicese, l'Erca d'Argento ai suoi discendenti, la maggior parte dei quali vive a Roma, ma altri ci hanno raggiunto da altre parte d’Italia e alcuni anche dall'estero. Ciascuno di loro ha storie diverse, ma tutti loro sono accomunati dalla voglia di tornare alle origini, di condividere un giorno di festa nella terra che ha dato i natali al loro capostipite e che ha dato inizio ad un'autentica saga: quella dei Discendenti di Francesco Cirio”, si legge tra le motivazioni.
Nel corso della cerimonia è stato attribuito anche il premio “800”, destinato alla compagnia Spasso Carrabile che, a luglio, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti al Festival delle Regioni d'Italia a Spoleto per lo spettacolo “Cirio, Orgoglio italiano”. A ritirarlo sono stati il vicepresidente di Spasso Carrabile Gianluca Giacomazzo e l'attore Fabrizio Carosone, nei panni di Francesco Cirio.
Una seconda Erca d’Argento è stata poi assegnata a Stefania Bandini, componente della famiglia che prende origine da Emanuele Bandini, genero di Francesco Cirio e Antonella Delprino, nicese di nascita.
La giornata si è poi conclusa con la presentazione del libro “Royal Saga” di Lavinia Orefici, accompagnata dagli interventi del giornalista Fulvio Gatti, del vicesindaco Ausilia Quaglia e del presidente del Consiglio Comunale Maurizio Martino.

Un fine settimana dedicato alla prevenzione e alla salute
Questo fine settimana, invece, sarà dedicato a una serie di appuntamenti che spaziano dalla ricerca alla prevenzione.
Venerdì 28 novembre, infatti, dalle 8.30 alle 14.30, davanti al Foro Boario saranno presenti gazebo e gonfiabili per la “Giornata mondiale per il cuore - tour per il Piemonte”, durante la quale chi vorrà, potrà sottoporsi a visite e controlli sanitari. L’iniziativa acquista ulteriore rilievo alla luce dei dati attuali, che indicano come una persona su cinque muoia prematuramente per malattie cardiovascolari, nonostante l’80% dei casi sia potenzialmente evitabile.
Dalle 15 alle 17, invece, la biblioteca “Umberto Eco” ospiterà un incontro con gli infermieri di famiglia e comunità, dedicato alla presentazione dei servizi sanitari e assistenziali disponibili sul territorio.

Infine, sia venerdì 28 sia sabato 29, si terrà la giornata ASL di prevenzione contro l’AIDS, che prevede la distribuzione di materiali informativi e card con profilattici per le strade di Nizza e Asti. I test saranno ad Asti domenica e lunedì 1° dicembre.
















