/ Ultim'ora

Ultim'ora | 26 novembre 2025, 15:30

Hiv, campagna 'La scelta sei tu', l'infettivologo: "Persone con Hiv parte attiva nella cura"

Hiv, campagna 'La scelta sei tu', l'infettivologo: "Persone con Hiv parte attiva nella cura"

(Adnkronos) - Campagne come ‘Choose You = La scelta sei Tu’, “sono fondamentali perché parlano direttamente alle persone con Hiv con un linguaggio chiaro, rispettoso e al passo con i tempi. Offrono informazioni affidabili sulla terapia, sui diritti, sulla salute sessuale, sul significato di U=U, aiutando le persone a sentirsi parte attiva del proprio percorso di cura”. Così Davide Moschese, infettivologo dell’Asst Fatebenefratelli Sacco di Milano in vista della Giornata mondiale contro l’Aids che si celebra ogni anno il 1° dicembre, commenta l’importanza della campagna di sensibilizzazione di Gilead Sciences.  

“La vita delle persone che vivono con Hiv è cambiata in modo radicale - spiega l’esperto - Oggi, grazie alle terapie moderne e semplici da assumere e altamente efficaci, è possibile raggiungere una qualità di vita e un’aspettativa di vita paragonabile a quella della popolazione generale. L’infezione è diventata una condizione cronica e gestibile. Chi segue regolarmente la terapia mantiene la carica virale non rilevabile e può vivere pienamente la propria vita anche da un punto di vista affettivo, sessuale e familiare. Abbiamo inoltre un principio scientifico fondamentale, quello dell’U=U - Undetectable = Untransmittable, ovvero non rilevabile = non trasmissibile - che dimostra come una persona con virus non rilevabile sul sangue non trasmetta l’Hiv per via sessuale. Questo ha un impatto enorme nel ridurre le ansie e lo stigma, restituendo serenità e prospettive che fino a pochi decenni fa erano impensabili per le persone che vivono con Hiv”. 

Secondo Moschese, queste campagne “contribuiscono a ridurre lo stigma sia esterno che interiorizzato, favoriscono l’aderenza alla terapia e incoraggiano un rapporto più aperto e sincero con i professionisti sanitari. Rendere i pazienti più consapevoli e informati - sottolinea - significa infatti aiutarli a fare scelte libere, informate ma anche consapevoli e questo si produce in migliori risultati clinici e in una qualità della vita più alta. Sono iniziative che ovviamente non sostituiscono la parte ospedaliera del percorso di cura - conclude - ma che la potenziano e quindi si lavora di concerto per ottenere il massimo dal percorso di cura e mettere sempre davvero al centro la persona”. 

 

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium