/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 09 aprile 2019, 11:33

Appuntamento teatrale di beneficenza, sabato sera, al Teatro della Torretta

Ne sarà protagonista la Compagnia di Prosa di Quattordio, che presenterà il classico pirandelliano “L’uomo la bestia e la virtù”

Appuntamento teatrale di beneficenza, sabato sera, al Teatro della Torretta

Sabato 13 aprile, alle 21, la Compagnia di Prosa di Quattordio (AL) sarà nuovamente in scena presso il Teatro Torretta per raccogliere fondi a favore del progetto dell’Aisla Astigiana ‘Nurse e Coach”, finalizzati all’assistenza dei malati di SLA per affrontare le fasi della malattia e seguirle nei rapporti con enti territoriali e Ospedali.

Per l’occasione, la Compagnia proporrà il classico pirandelliano “L’uomo la bestia e la virtù” a 100 anni dalla sua prima rappresentazione. Derivata dalla novella "Richiamo all'obbligo" la commedia che Luigi Pirandello definì "apologo in tre atti”, fu rappresentata per la prima volta a Milano il 2 maggio 1919. Peraltro l'esordio non incontro i favori di pubblico e di critica per il forte sviluppo farsesco con tinte di dramma tali da rivelare persino un fondo di cinismo. In seguito, fu proprio questa scabrosa vis farsesca ad assicurarne il successo in Italia e all'estero, tanto da risultare tra le commedie più rappresentate.

Come da tradizione l’eccezionale narrativa di Pirandello non smette di affascinare e colpire lo spettatore, mescolando sempre le carte e mettendo in mostra il mondo di ieri e anche di oggi con una maestria senza eguali: una messinscena grottesca, umoristica, fa divertire lo spettatore ma con risate amare. Una commedia graffiante sull’ipocrisia e il perbenismo borghese, con un tema grande e anche molto attuale: quello di far di tutto per salvare l’apparenza anche al caro prezzo dell’infelicità.

Uno spettacolo da vedere perché diverte, fa pensare e dimostra come ancora oggi sia possibile parlare al pubblico con le parole di Pirandello, con il suo profondo scavare nelle vicende quotidiane e nella frammentarietà dell’animo umano.

Con questo spettacolo la Compagnia di Prosa partecipa al concorso “un Po’ di Teatro” bandito dalla FITA Piemonte.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium