/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 29 giugno 2019, 15:33

Dare voce al teatro amatoriale in frazione: con la rassegna "Spluve" è possibile

Venerdì 19 luglio e sabato 20 a Casabianca la prima edizione della rassegna sperimentale, ispirata al format "Scintille"

Un momento della conferenza stampa di presentazione

Un momento della conferenza stampa di presentazione

Un esperimento, una nuova iniziativa basata su un format ormai consolidato, per dar voce all'identità delle frazioni. 

Si chiama "Spluve", traduzione piemontese di "Scintille", formula collaudata e vincente che ormai da 10 anni porta divertimento e intrattenimento nei cortili. Spluve, alla sua prima edizione, è un progetto sperimentale che avrà luogo nella frazione di Casabianca venerdì 19 luglio e sabato 20 e che vedrà protagoniste tre compagnie teatrali amatoriali a sera, per la maggior parte dialettali. 

Un progetto pilota che parte da Casabianca e...

"Abbiamo mantenuto una promessa che avevamo fatto già ai tempi della campagna elettorale: dare voce anche alle frazioni per poter così valorizzarle. Abbiamo pensato di iniziare con Casabianca, che ringraziamo perché si è data subito disponibile a partire con un progetto pilota come questo. Questo potrebbe essere l'inizio di una rassegna che coinvolgerà ogni anno una frazione diversa", spiega il sindaco di Asti Maurizio Rasero

Di cortile in cortile... ascoltando pièce teatrali 

Nello specifico, la manifestazione avrà luogo in tre cortili di Casabianca, tra loro molto vicini, per facilitare così lo spostamento del pubblico. Sì, perché tre compagnie ogni sera ripeteranno per tre volte una pièce di 20 minuti, in modo che il pubblico, passando da un cortile all'altro, possa godersi tutti e tre gli spettacoli. 

Portare la cultura a 360 gradi anche nelle frazioni 

"Io e l'assessore Berzano siamo di Casabianca e questa manifestazione ci riempie di orgoglio. L'obiettivo è portare la cultura a 360 gradi di Asti anche nelle sue frazioni, con iniziative come questa. Si tratta di un progetto sperimentale, un tempo 0, ma ci auguriamo di essere in un'altra frazione il prossimo anno e in un'altra ancora gli anni successivi", dichiara l'assessore alla Cultura Gianfranco Imerito

Un esperimento importante, che parte da un format vincente, ma in un contesto frazionale che ha quindi bisogno di una spinta. 

"Scintille lo conosciamo ormai da 10 anni. Questo è un esperimento per tutti. Il giochino funzionerà soprattutto se le compagnie staranno nei tempi stretti prefissati, così da poter permettere al pubblico di godere appieno di tutti gli spettacoli", spiega Gianluigi Porro. 

Si ride e si mangia 

La manifestazione avrà anche una copertura enogastronomica, a cura della Pro Loco di Casabianca. "Ovviamente ci saranno bibite di ogni genere. Dobbiamo ancora pensare alle proposte gastronomiche, ma dalle 19.30 la Pro Loco garantirà il servizio della ristorazione", spiega il neo presidente della Pro Loco locale, Francesco Ce

Il calendario della due giorni 

Venerdì 19 luglio  

  • Compagnia 'dla Baudetta: 21.45-22.45-23.45 
  • Et veuli kt'la conta: 22-23-24 
  • J'Amprovisà: 22.15-23.15-0.15 

Sabato 20 luglio 

  • Teatro del Borbore: 21.45-22.45-23.45 
  • I Gavasagrin: 22-23-24
  • I Fa Fiuchè: 22.15-23.15-0.15 

Dove posso parcheggiare? 

Per la due giorni si potrà parcheggiare lungo la strada. Inoltre, proseguendo verso il Cimitero ci sarà un campo interamente dedicato al parcheggio. Per evitare un afflusso massiccio di auto, è stato fatto un senso unico. 

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium