/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 16 dicembre 2018, 07:00

Presentato ieri, sabato, il numero 26 del trimestrale "Astigiani" e premiati i vincitori del contest "Bagna Cauda Clic"

Copertina della rivista e un servizio dedicati al libro "Tre Civette sul Comò", edito da Astigiani, scritto da Pippo Sacco e illustrato da Paolo Fresu

Uno degli scatti vincitori del Bagna Cauda Clic

Uno degli scatti vincitori del Bagna Cauda Clic

Il numero di dicembre di Astigiani è stato presentato ieri, sabato 15 dicembre, nella chiesa di San Rocco, gioiello dell’arte barocca da poche settimane tornato al suo splendore. La rivista dedica l’articolo di apertura alle cupe atmosfere dell’autunno 1938 e alla vergogna delle leggi razziali. Come reagirono allora gli astigiani? Sentimenti di odio, disprezzo e indifferenza si mescolarono a testimonianze di umana vicinanza. Nel 1943, quando la situazione precipitò, i casi di eroismo si alternarono a episodi di crudele opportunismo, come quello del prefetto Celio che estorse denaro alla Comunità ebraica con la falsa promessa di offrire un salvacondotto alla deportazione.

Tra gli altri servizi, la storia della Tipografia Belloni di Nizza Monferrato tra piombo e libertà; la pittura sacra di Guglielmo e Orsola Caccia; la storia di Padre Onore, il missionario entomologo che da anni lavora per salvare la foresta Amazzonica. Le pagine centrali della rivista rievocano per immagini il profumo del Bagna Cauda Day, da poco celebrato in 150 ristoranti in Piemonte e nel mondo. Gli scatti compongono un album di bagnacaudisti sorridenti, cuochi orgogliosi e coraggiosi baci in piazza San Secondo. Durante la presentazione sono stati premiati i vincitori del contest Instagram Bagna Cauda Clic, realizzato in collaborazione con il consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Ecco i nomi dei 10 premiati: Nadia Zaghi, Andrea Curtoni, Francesca Gandolfo, Lara Zambelli, Alina di Asti, Claudia Pinsoglio, Flavio Bastino, Elia Ranzato, Caterina Coppa, Guido Maia. 

La copertina del numero 26 e uno degli articoli presenti sulla rivista sono dedicati al libro strenna edito da Astigiani “Tre Civette sul Comò”, il divertente racconto sui passatempi di una volta scritto da Pippo Sacco e illustrato da Paolo Fresu (distribuito in edicola e in libreria a 15 euro). I proventi della vendita, dedotte le sole spese di stampa, saranno devoluti all’ANFFAS di Asti, l’Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium