/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 07 gennaio 2019, 14:30

Dalla Puglia ad Asti: l'arte della cartapesta di Nicola Genco venerdì 11 gennaio alla Caffetteria Mazzetti

Appuntamento alle 17 con l'artista, che decorerà anche i piatti lavorati dal celebre produttore di ceramica Besio 1842

Dalla Puglia ad Asti: l'arte della cartapesta di Nicola Genco venerdì 11 gennaio alla Caffetteria Mazzetti

Venerdì 11 gennaio dalle 17 la Caffetteria Mazzetti di Asti prenderà la consistenza leggera e divertente della cartapesta, grazie alle mani di Nicola Genco, artista che collabora da tempo con Italia Bellissima. L’evento L’arte della cartapesta si svolge con una breve presentazione da parte di Genco di questo materiale e con la realizzazione sul momento di cartoline omaggio per il pubblico presente. Inoltre, Nicola Genco dedicherà una parte del tardo pomeriggio a decorare i piatti lavorati da Besio 1842, il produttore di ceramica di Mondovì.

Un dialogo tra Piemonte e Puglia, tra artigianato e arte all’interno della vivace Caffetteria Mazzetti in cui Valeria Dezzani sta tenendo vita e facendo crescere una filosofia di dialogo interconnesso tra diverse arti e realtà, sempre circondata da buon cibo e ottimo vino dei produttori piemontesi. L’evento, che si inserisce nel filone della collaborazione tra Italia Bellissima e la Caffetteria Mazzetti, sancisce il momento di inaugurazione del nuovo anno: una prima occasione per fare parlare arte, artigianato e gastronomia. Mondi che sembrano tra loro distanti ma che condividono il lavoro manuale, la creatività e la passione, che ritrovano in Italia Bellissima un punto in comune.

Nicola Genco è un artista pugliese che deve la sua arte alle origini familiari di creatori di carri allegorici per il celebre paese di Putignano, suo luogo natio. Nicola adora avere le mani all’opera, fare lavori manuali e tecnici nel rispetto della tradizione pugliese. Focus delle sue creazioni è la materia, che viene plasmata e lavorata fino a dare vita a combinazioni ibride che diventano opere d’arte uniche.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium