Per il sesto anno la rassegna promossa da Find The Cure Italia Onlus e
dall’Associazione musico-culturale Balla Coi Cinghiali porterà cinque documentari su attualità, diritti umani e informazione, in anteprima piemontese allo Spazio Kor ad Asti
La sesta edizione della rassegna “Mondovisioni - i documentari di Internazionale”, in programma allo Spazio Kor dal 9 gennaio al 6 febbraio, proporrà per cinque mercoledì i docu-film selezionati da Find The Cure, Italia Onlus e dall'Associazione musico-culturale Balla Coi Cinghiali tra quelli presentati da CineAgenzia lo scorso ottobre al Festival della rivista Internazionale a Ferrara.
Anche quest’anno i cinque documentari in programma, selezionati dai maggiori
festival internazionali e tutti in prima visione in Piemonte, portano sul grande
schermo storie di grande importanza, su questioni che riguardano l’attualità, la
politica, i diritti umani e il mondo dei media, con l’intento di fornire un'informazione
chiara, profonda e consapevole su tematiche spesso difficilmente fruibili dai media
classici”, hanno commentato gli organizzatori.
Si parte il 9 Gennaio con “Euro Trump”, un ritratto esclusivo dell’olandese Geert
Wilders, una delle figure di punta della nuova destra europea. Antieuropeista e noto per le sue posizioni contro l’Islam vive sotto scorta da dodici anni. Il documentario lo segue nella campagna elettorale del 2017, mentre si candida alla guida del paese. In quelle elezioni il suo Partito per la Libertà è arrivato secondo e la stampa ha parlato di sconfitta del populismo, ma le idee di Wilders e la sua retorica incendiaria hanno da tempo superato i confini dei Paesi Bassi, imponendosi nel dibattito politico europeo e non solo.
La rassegna proseguirà il 16 Gennaio con “Recruiting for Jihad”, che segue per tre anni la vita quotidiana e le attività dell’estremista islamico norvegese Ubaydullah Hussain fino a quando nell’aprile 2017 viene arrestato per aver arruolato volontari per conto del gruppo Stato islamico e organizzato il loro viaggio in Siria. In quell’occasione la polizia sequestra anche il materiale girato e per i due registi comincia una battaglia giudiziaria, tanto che il docu-film, nato per esplorare
l’ideologia jihadista, si trasforma anche in una riflessione sulla libertàd’informazione.
In una fase di crisi politica e sociale come quella attuale, “What is democracy”, in
programma il 23 Gennaio, riflette su una parola che troppo spesso diamo per
scontata: democrazia. Dai rivoluzionari esperimenti di autogoverno nell’antica Atene alle origini del capitalismo nell’Italia medievale, dalla Grecia contemporanea alle prese con la crisi finanziaria e l’afflusso di migranti agli Stati Uniti che fanno i conti con il loro passato razzista e il crescente divario tra ricchi e poveri, il film è un viaggio attraverso i secoli e i continenti per capire problemi e prospettive del ventunesimo secolo.
Mercoledì 30 Gennaio il documentario “Whispering Thruth To Power” racconta
l’ultimo anno in carica di Thuli Mandosela, public protector sudafricana il cui compito
è tutelare i cittadini dagli abusi e dalla corruzione nella pubblica amministrazione.
Dopo aver messo sotto accusa il presidente Jacob Zuma per uso illegale di fondi
statali, Madonsela si trova ad affrontare la sfida più impegnativa della sua carriera:
indagare – tra proteste, minacce e denunce – sui legami tra il presidente e una
potente famiglia di imprenditori sospettati di comportamenti illeciti. Il film traccia il
ritratto non solo di una donna straordinaria ma anche di un paese che lotta per
restare fedele ai suoi ideali di libertà e democrazia.
A chiudere la rassegna il 6 Febbraio sarà “Under The Wire”. Nel febbraio 2012 due giornalisti britannici entrano clandestinamente in Siria: sono la leggendaria
corrispondente di guerra del Sunday Times Marie Colvin e il fotoreporter Paul
Conroy.
Il loro obiettivo è documentare la tragedia dei civili intrappolati nella città di
Homs, assediata dall’esercito siriano. Under the Wire racconta con il ritmo di un
thriller l’incredibile storia della loro ultima missione, avvalendosi di immagini inedite
e delle testimonianze dei protagonisti.
Tutte le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano e inizieranno
alle ore 20.45.
Ingresso: 4 Euro a film.
La rassegna verrà proposta dal 10 Gennaio al 7 febbraio 2019 anche presso Il Nuovo Film Studio, a Savona Maggiori informazioni sulla rassegna “Mondovisioni –i documentari di Internazionale” QUI