/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 11 febbraio 2019, 19:00

Un corso su mafie e corruzioni organizzato dall'associazione Libera Asti per essere più consapevoli

Successo e partecipazione per il primo appuntamento del corso "La cittadinanza negata: mafie e corruzioni"

Un momento di oggi

Un momento di oggi

È partito oggi, lunedì, il corso di formazione “La cittadinanza negata: mafie e corruzioni”, organizzato dall’associazione Libera Asti, UniASTISS e ACLI. A condurre il primo incontro con il titolo ”Prevenire e contrastare la corruzione” due ospiti noti per occuparsi da anni di studi e ricerche sulla suddetta tematica: Alberto Vannucci, docente di Scienza Politica presso l’Università di Pisa e scrittore e Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante delle associazioni Libera e Gruppo Abele.

L’incontro, rivolto a docenti, forze dell’ordine e alla cittadinanza, ha lo scopo di rendere consapevoli della rilevanza dei fenomeni corruttivi, più che mai presenti a livello amministrativo, economico e sociale anche nelle piccole realtà e risvegliare il senso di responsabilità individuale e collettivo, che è alla base di una cittadinanza attiva, consapevole e partecipata. La testimonianza di Roberta Mauri, ospite d’onore, figlia dell’imprenditore Ambrogio Mauri vittima della corruzione, darà consistenza e veridicità ai contenuti della giornata. 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium