Concerti
Gli Officina Ricordi in concerto sabato 23 febbraio alla Casa del Popolo di Asti (via Brofferio 129), dalle 21.30. L'ingresso è libero.
Convegni e presentazioni
Sabato 23 febbraio ad Asti la prima tappa del convegno itinerante "Ri-conosci l'Unesco in Piemonte", appuntamento dalle 9 alle 13 al Museo Paleontologico, nel Palazzo del Michelerio. La finalità è far conoscere più a fondo l’eccezionale qualità del nostro patrimonio ai cittadini piemontesi, pianificatori e amministratori, piccoli imprenditori.
Sabato 23 febbraio, alle 16.30 all’istituto Verdi di via Natta 22, protagonista la pianista Chiara Bertoglio, già vincitrice del master Talenti musicali della Fondazione CRT, che proporrà il concerto “Variazioni e impressioni sonore” con musiche di Johannes Brahms e ModestPetrovicMussorgskij.
Sabato 23 febbraio alle 17,30 a FuoriLuogo, sarà presentato in anteprima "Io resto ai Surì. Quel che nont’aspetti dal Monferrato", cortometraggio diretto da Antonio De Lucia, con soggetto e sceneggiatura firmati dallo stesso regista con Nicoletta Maiocco e Fabrizio Borgio. Tra gli interpreti Eufemio Andreasi (fratello di Felice). Ingresso libero
Domenica 24 febbraio alle 17 nuovo appuntamento il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca e dalla CNA di Asti si parlerà di “Ferrovie nel Piemonte preunitario: uomini e scelte all’avanguardia della modernità" a Passepartout en hiver Con l'autore Giulio Guderzo. Nella cornice dell'Europa della rivoluzione industriale, traccia la storia della diffusione della ferrovia in Piemonte con le sue ripercussioni nel resto della Penisola.
Sabato 23 febbraio alle 16 all’Archivio Storico Comunale di via Cardinal Massaia 5 (di fronte alla Cattedrale), in collaborazione con la Biblioteca Astense e con il Centro Studi sui Lombardi, Gian Giacomo Fissore e Giuseppe Sergi dell’Università di Torino presenteranno il volume di Ezio Claudio Pia “Asti”, edito dalla Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto.
Sabato 23 febbraio alle 16 presso nella Sala Consiliare del Comune di Castelnuovo don Bosco Renata Sorba presenterà il suo libro, "Pennellate di colori in un mondo neutro". Ad accompagnare l'iniziativa le letture degli allievi dell'IIS P. Andriano di Castelnuovo don Bosco. In questa occasione verrà allestita la mostra di libri e materiali tattili realizzati dagli allievi del corso servizi sociosanitari. L'ingresso è libero.
All'interno di una serie di iniziative volute da un gruppo di cittadini presso la Biblioteca Civica di Castagnole alle 16.30 presentazione di "La Bibbia dell'Ecologia - Castagnole Lanze (AT)". L'autore dialogherà con Alessandro Mortarino, giornalista di AltriTasti, e don Flavio Costa, parroco di Castagnole Lanze.
Sabato 23 febbraio alle 17 nelle sale del castello di Costigliole d’Asti si terrà la presentazione del libro “Panda Rei” (editrice bookabook) di Laura Binello. L’evento è collegato alla mostra “Stanze Attigue” che rimane visitabile ogni sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 18, la domenica mattina dalle 10 alle 12.30 ed il pomeriggio dalle 15.30 alle 18 (Info: 348 1387521).
Feste mercatini
La Biblioteca civica Umberto Eco di Nizza Monferrato di via Crova 6 ospiterà – sabato 23 febbraio, dalle 10 alle 11.30 – nella nuova sezione per bambini e ragazzi della Biblioteca si svolgerà l’appuntamento ‘Animali fantastici in Biblioteca… vieni a cercarli?’. Appuntamento rivolto ai bimbi dai 4 agli 8 anni.
Fino a domenica 24 febbraio, decima edizione della ‘Giornate delle Figurine’, evento di beneficenza il cui ricavato verrà devoluto alla LILT nel piazzale interno all’Ospedale Cardinal Massaia, sarà pertanto possibile visitare una bella mostra “I colori del calcio”, dedicata a questa grande passione degli italiani
Domenica 24 febbraio, dalle 15 nella palestra di via Dalla Chiesa, si terrà il “Carnevale 2019 in corso Alba”. In programma giochi e animazione tra coriandoli e maschere. Inoltre si esibiranno gli sbandieratori e i tamburini del Borgo San Jorio-Sacro Cuore e il gruppo mascherato della scuola di ballo del circolo “Sport – Cultura e 4Ambiente”. Prevista anche la visita della Famiglia delle Maschere Astigiane e l’arrivo del Re Carnevale con il suo Bargello, oltre alla partecipazione del Truccabimbi della Croce Rossa di Asti.
Nel corso del pomeriggio verrà anche distribuito pane e Nutella.
Inoltre verrà consegnata in omaggio a tutti i bambini una pergamena in cui sono raffigurate le maschere di tutte le regioni d’Italia.
Festa di Carnevale a Tonco, sabato 23 febbraio. Dalle 12 la Pro Loco distribuirà la polenta in piazza Vittorio Emanuele II con spezzatino e gorgonzola (offerta libera). Dalle 14, sempre nella piazza centrale del paese, festa dei bambini in maschera e a seguire visita alla Casa di Riposo per portare un po’ di allegria e divertimento agli anziani ospiti della struttura.
Teatro
Sabato 23 febbraio alle 16 "Domeniche a teatro" all'Alfieri con l'atteso “Il mercante di monologhi” che vedrà protagonista il giullare contemporaneo Matthias Martelli, attore emergente del panorama italiano, già vincitore di alcuni premi, che attualmente sta lavorando con gli altri con Eugenio Allegri, maestro e attore noto al pubblico costigliolese e nazionale.
Prosegue la Mezza Stagione del Teatro Municipale di Costigliole d’Asti.
Sabato 23 febbraio alle 21 “Il mercante di monologhi” con il giullare contemporaneo Matthias Martelli e le musiche dal vivo di Matteo Castellan, diretti da Domenico Lannuti. La produzione è del Teatro della Caduta.
Domenica 24 febbraio Il mentalista Mazz Mariano alle 18 alla Casa del Teatro 3 di viaScarampi 20, replica a grande richiesta il suo spettacolo "Pensiamoci Su". Ingressi: 6euro, prenotazioni telefonan-do al 335/66.51.861, oppureinfo@larcoscenico.it.
A Teatro di Moncalvo, domenica 24 febbraio alle 17 andrà in scena "Ottavia e Nerone" di Vittorio Alfieri con Marco Viecca, Chiara Buratti, Daniela Placci,Valentina Veratrini e Diego Coscia prodotto da Fondazione Gabriele Accomazzo per il teatro. Regia di Marco Viecca Prenotazioni: 0141/917.143.