Un impegno che coinvolge la provincia di Asti e i suoi comuni per un mondo più pulito.
Nelle giornate del 23 e 24 marzo"Puliamo il Mondo" torna con il patrocinio della Provincia di Asti, il finanziamento da parte di Fondazione Cassa Risparmio di Torino, la partecipazione di Legambiente per un'iniziativa di pulizia e sensibilizzazione della popolazione, cui aderiscono 62 Comuni della nostra zona, anche in date differenti.
Si calcola che interverranno un migliaio di adulti e circa millecinquecento ragazzi delle scuole, coperti da assicurazione e dotati di pettorina e guanti.
"Occorre mantenere intatta la bellezza con uomini mezzi e idee - spiega Marco Gabusi presidente della Provincia di Asti- con questa iniziativa si vuole raggiungere un numero più grande possibile di persone per dare un buon esempio a quelle meno attente”.
COMUNI ADERENTI
Asti, Agliano, Aramengo, Baldichieri, Buttigliera, Calamandrana, Calliano, Canelli, Cantarana, Capriglio, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo don Bosco, Castagnole Monferrato, Castellero,Castell’Alfero, Castelnuovo Don Bosco , Cellarengo, Celle Enomondo, Cerro Tanaro, Coazzolo, Cocconato, Cortandone, Cortanze,Cortazzone, Ferrere, Frinco, Incisa Scapaccino, Isola d’Asti, Revigliasco, Roccaverano, Mombercelli, Monale, Montafia, Montaldo Scarampi, Montegrosso d’Asti, Montiglio, Nizza Piea, Portacomaro, Refrancore, Roatto, Rocca d’Arazzo, Rocchetta Tanaro, San Damiano, San Paolo Solbrito, Settime, Tigliole, Tonco, Valfenera, Viale, Viarigi, Villafranca d’Asti, Villanova d’Asti
Alla manifestazione è abbinato il concorso “Puliamo insieme!” per studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che intende sensibilizzare i ragazzi sull'educazione ambientale portandoli a diventare ‘ambasciatori del territorio’ partecipando alla giornata di pulizia in uno dei Comuni aderenti e presentando un elaborato di narrativa o di commento iconografico (disegno o scultura tridimensionale).
24 fortunati beneficeranno gratuitamente di una settimana al Campeggio di Roccaverano.
La Provincia di Asti, presieduta da Marco Gabusi, ha creduto in questo progetto che è alla sua seconda edizione. “L’iniziativa è piaciuta ai Comuni e si è ampliata – commenta ancora Gabusi – il coinvolgimento sul territorio ha avuto successo visto che l’intento era quello di sensibilizzare i giovani alla cultura ambientale”. Entusiasta del progetto anche Paolo Lanfranco, vice presidente della Provincia con delega all’Ambiente, che ricorda" il ruolo importante delle associazioni territoriali a fianco di studenti e cittadini".
Per aderire al concorso i ragazzi dovranno partecipare alla giornata di pulizia presso il loro Comune (o altro Comune aderente all’iniziativa) sabato 23 marzo e domenica 24 marzo e successivamente presentare un elaborato alla Provincia.
Secondo il Regolamento unitamente alla scheda di adesione i lavori dovranno essere inviati in busta/scatola chiusa entro il 10 maggio 2019 a: Provincia di Asti – Ufficio Ambiente – Piazza Alfieri 33 – 14100 Asti.
La partecipazione al concorso può essere solo individuale. Sono quindi ammessi lavori attribuibili ad un singolo partecipante.
Ogni concorrente potrà aderire al concorso inviando una sola tipologia di elaborato, scegliendo tra la sezione narrativa o quella iconografica.
Per i vincitori è previsto un soggiorno gratuito al Campeggio di Roccaverano dal 4 all’8 agosto 2019
Per maggiori informazioni:0141 433-572/273
GAIA ha accolto l’invito della Provincia di Asti a sostenere l’iniziativa “Puliamo Insieme e con la mission aziendale, ha realizzato i 350 manifesti, personalizzandoli per ogni comune, stampandoli su carta fsc (con cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici), con inchiostri a pigmento acquoso e con l'intero ciclo produttivo della stampa certificato Ecoprint: a basso impatto ambientale.
GAIA, azienda che gestisce gli impianti di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti in provincia di Asti, da sempre considera le collaborazioni sul territorio il modo migliore per creare una cultura della sostenibilità a sostegno di comportamenti corretti. Fare una corretta raccolta differenziata è il punto di partenza per una reale “economia circolare”, e cooperare con i Comuni astigiani, che sono anche soci di GAIA, con il CBRA, ASP e AGESP, coordinati dalla Provincia di Asti è certamente un’occasione importante per raggiungere questi obiettivi.
“Quando è arrivata la richiesta della Provincia di Asti tutto il Consiglio di Amministrazione di GAIA ha espresso parere positivo” sottolinea il Presidente ing. Luigi Visconti “convinti di contribuire alla sensibilizzazione ambientale e all’informazione sulla gestione dei rifiuti. La capacità di fare sinergia sul territorio dà all’astigiano un valore in più e rende efficaci le azioni di tutela ambientale per la nostra economia e per le generazioni future”.