/ Attualità

Attualità | 10 agosto 2025, 13:06

Piazza Alfieri chiude per il Palio: via agli allestimenti del catino [PLANIMETRIE]

Da domani scatteranno le prime limitazioni al traffico: il cuore della città si prepara alla corsa di settembre

(Merphefoto)

(Merphefoto)

Da domani, lunedì 11 agosto, piazza Alfieri comincerà a trasformarsi per accogliere il catino del Palio di Asti. Con un’ordinanza firmata dal Comando della Polizia Municipale, scatteranno le prime chiusure e limitazioni alla circolazione nel tratto centrale della piazza, quello prospiciente i portici Anfossi e l’area davanti al Palazzo della Provincia. Qui non sarà più consentito né transitare né sostare, ad eccezione del parcheggio interno che resterà accessibile in maniera provvisoria dalle rotatorie di corso Alfieri e corso alla Vittoria.

Dehor rimossi e viabilità ridisegnata

Per permettere l’allestimento delle tribune e delle strutture della corsa, alcuni dehor dei locali storici della piazza dovranno essere rimossi o ridimensionati. Si tratta in particolare del bar Cocchi e del chiosco Caffè Astense, mentre per Caffè del Teatro, Caffè degli Artisti e Birreria Basti – Birra & Brace sarà necessario stringere lo spazio per consentire il passaggio delle auto dirette all’autorimessa Anfossi. Anche Largo Saracco diventerà area di deposito, con divieto di sosta sul lato dell’ex Intendenza di Finanza.

Dal 17 agosto stop anche lato portici Pogliani

Una seconda fase di chiusure scatterà domenica 17 agosto, quando sarà interdetto anche il lato opposto della piazza, quello dei portici Pogliani. La viabilità sarà ulteriormente ridotta e l’accesso al parcheggio centrale avverrà soltanto dalla rotatoria di corso Alfieri. Nel frattempo inizieranno a comparire i primi collegamenti pedonali tra i parcheggi e le tribune già montate.

Piazza completamente chiusa dal 24 agosto

Il vero giro di vite arriverà però domenica 24 agosto, quando piazza Alfieri sarà completamente chiusa al traffico in ogni suo lato.

 A partire dal 1° settembre, poi, anche piazza Libertà e piazza Saracco saranno interessate dai divieti mentre i giardini pubblici saranno parzialmente chiusi per la posa dei box dei cavalli che parteciperanno alla corsa.

Con queste tappe, la città entra ufficialmente nel clima del Palio. Il cuore del centro storico si prepara ad accogliere le tribune e le protezioni del catino che ospiterà, come da tradizione, la corsa di settembre. 

Per i cittadini e i commercianti saranno settimane di inevitabili disagi, ma anche di attesa crescente verso l’evento clou dell’anno.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium