/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 22 marzo 2019, 09:59

Incontro, presso l’Unione Industriale, su ‘quota 100’ e tariffe premi INAIL

Dopo l'introduzione, affidata al presidente degli industriali astigiani Andrea Amalberto, sono intervenuti due relatori dell'Area Lavoro Welfare e Capitale Umano di Confindustria

Incontro, presso l’Unione Industriale, su ‘quota 100’ e tariffe premi INAIL

Presso l’Unione Industriale di Asti si è svolto un incontro di approfondimento delle recenti disposizioni in materia pensionistica e della prossima revisione delle tariffe relative alla determinazione dei premi INAIL.

I lavori sono stati aperti dal presidente degli industriali astigiani, Andrea Amalberto, che ha sottolineato come le nuove disposizioni prevedono una sensibile riduzione dei requisiti per l’accesso al pensionamento con possibili conseguenze sia positive che negative per le aziende. E’ comunque necessario che le aziende conoscano le nuove regole, per poter pianificare nel prossimo futuro il proprio turnover.

In merito all’emanazione delle prossime tariffe dei premi INAIL, il presidente ha sottolineato che tale provvedimento, seppure presentato come un beneficio per i conti aziendali, potrebbe nascondere delle sorprese legate al nuovo sistema di oscillazione dei tassi, alle riduzioni delle risorse destinate al sostegno di progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e a quelle destinate all’oscillazione dei tassi per prevenzione.

Amalberto ha poi presentato e ringraziato i relatori, ossia la dottoresa Maria Magri e l’avvocato Fabio Potrandolfi dell’Area Lavoro Welfare e Capitale Umano di Confindustria.

La dottoressa Magri ha focalizzato il suo intervento analizzando le varie misure di favore per i lavoratori per l’accesso ai trattamenti pensionistici. Particolare attenzione è stata rivolta alla cosiddetta ‘quota 100’, ossia alla possibilità di accedere al trattamento pensionistico con almeno 62 anni di età e 38 anni di anzianità contributiva. La dottoressa Magri ha proseguito il suo intervento riepilogando le ultime disposizioni legislative che prevedono agevolazioni contributive per titolari di reddito di cittadinanza, giovani e giovani eccellenze.

L’intervento dell’avvocato Potrandolfi è stato invece dedicato all’emanazione di un prossimo provvedimento legislativo che rivedrà le modalità di determinazione dei premi che le aziende versano per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro gestita dall’INAIL. Tale provvedimento andrà a sostituire le tariffe dei premi in vigore dal 2000, con una ridefinizione e una riduzione media dei tassi medi di tariffa.

Tuttavia esistono forti preoccupazioni che la paventata riduzione non si accompagni ad una reale riduzioni dei premi da versare all’Istituto per via di meccanismi di oscillazione dei tassi che vanno a penalizzare il bilancio aziendale.

Le aziende sono state quindi invitate a segnalare all’Unione Industriale i nuovi tassi comunicati dall’INAIL, per verificare se si è realmente realizzata la riduzione dei premi e, in caso contrario, per intraprendere iniziative volte a modificare il nuovo sistema.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium