Buongiorno,
prendendo spunto dalla mostra su Ayrton Senna in corso a Palazzo Mazzetti, vogliamo condividere alcune osservazioni. Ma prima una doverosa premessa: il nostro intervento non vuole essere una critica a chi organizza eventi/manifestazioni. A loro tutta la nostra riconoscenza e stima.
La considerazione riguarda come la città è coinvolta o non coinvolta da questi eventi.
A fronte di una mostra di altissimo livello e interesse sarebbe auspicabile che la presenza in città della mostra facesse capolino da ogni angolo. In primis nelle piazze: piazza San Secondo, il cuore della città, ha uno spazio espositivo che ricorda eventi del ROERO ma nessun riferimento alla mostra.
Poi in altri punti di interesse: caselli autostradali, principali vie di accesso alla città, stazione ferroviaria (dove ancora c’è il cartellone della mostra di Chagall). Ma anche in tutti i negozi, bar e ristornati.
Perché non distribuire vetrofanie o altro materiale che possa essere posizionato nei locali per colorare e simboleggiare l’importanza dell’evento? La città reagirebbe in modo positivo? Sarebbe capace di fare squadra e essere coprotagonista?
Chissà!
Però sarebbe un peccato non provarci.
Associazione Gli Argonauti