Le sezioni provinciali AIDO (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) di Asti e Torino organizzano una imperdibile serata ad ingresso libero, in programma al ‘Diavolo Rosso’ di piazza San Martino, questa sera mercoledì 24 aprile dalle 21, omaggio al talento di Angelo Branduardi e del compianto Giorgio Faletti.
Il concerto-spettacolo “L’Angelo e il Giorgio” – evento ideato dagli ABaP, acronimo di “Angelo Branduardi Acoustic Project”, nucleo consolidato di amici musicisti che da quindici anni propone concerti con musiche e canzoni del cantautore Angelo Branduardi in club, teatri, auditorium, sale concerto e vanta partecipazioni in festival in Italia e all’estero – nasce scherzando sulle assonanze della leggenda di “San Giorgio e il Drago”
“Il Giorgio” è Faletti, attore, scrittore di romanzi gialli e autore di canzoni, scomparso ormai 5 anni fa ma sempre presente nel cuore degli astigiani e non soltanto. Faletti ha scritto alcune meravigliose canzoni per Angelo Branduardi, la maggior parte delle quali raccolte nell’opera “Il dito e la Luna” del 1998: in questo album le atmosfere sognanti immaginate e descritte da Faletti hanno subito trovato una dimensione musicale che si è dimostrata efficace ed emozionante.
Il gruppo degli ABaP, con maestria ed alta competenza musicale, renderà omaggio all’estro di Faletti come autore musicale e come artista che ha saputo coniugare, anche nei brani che verranno riproposti nel corso della serata, comicità e ironia a momenti di profonda riflessione. Durante il concerto non mancheranno, naturalmente, i pezzi più noti di Angelo Branduardi che non hanno certo bisogno di presentazioni…
La serata, inoltre, si pregerà anche della straordinaria partecipazione di Sergio Ponchione, autore di fumetti e illustratore internazionale, che con i suoi disegni interpreterà dal vivo interpreterà le canzoni che verranno proposte, aggiungendo alla musica ed alle parole il supporto delle immagini.
L’evento rientra nell’ambito delle iniziative che vedono i volontari AIDO impegnati nella promozione di spettacoli musicali e teatrali per sostenere le attività associative, per favorire l’informazione, per promuovere la cultura del dono e sensibilizzare la comunità alla donazione di organi attraverso la rappresentazione musical-teatrale.
Pertanto, nel corso di tutta la serata, saranno presenti volontari AIDO per fornire informazioni riguardo alle modalità di adesione e sarà possibile effettuare sul posto la propria iscrizione per diventare, così, donatori.