Con il tema “Re/Action” torna nel 2024 il Food&Wine Tourism Forum, settima edizione del più importante appuntamento in Italia dedicato all’innovazione del turismo enogastronomico. Appuntamento che quest’anno si fa in tre, con l’obiettivo di declinare il discorso, con argomenti, concetti e riflessioni in tre date, con tre focus distinti e in tre differenti location in rappresentanza di tutto il territorio di Langhe Monferrato Roero.
Promosso e organizzato dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero con la direzione scientifica di Roberta Milano e l’obiettivo di rafforzare il legame tra il turismo e il variegato mondo dell’enogastronomia, il Forum è diventato negli anni un’occasione di incontro e confronto tra i massimi esperti nazionali del settore, ospiti internazionali e addetti ai lavori, per ragionare insieme sui temi più attuali che riguardano il turismo enogastronomico e la sua industria.
Il format del Forum sarà come sempre declinato in Conference, con incontri, tavole rotonde e keynote, e Toolkit, ovvero la formazione digitale strutturata in lezioni. Il tema dell’azione troverà spazio in tre diversi appuntamenti sul territorio:
Giovedì 23 maggio a Pollenzo: La gastronomia, la cultura del cibo e la creatività
Venerdì 21 giugno a Grinzane Cavour: UNESCO: valore, tutela e innovazione
Il terzo appuntamento, dal titolo "Enoturismo & Comunicazione" si terrà giovedì 14 novembre nella sala convegni Banca d’Asti di Canelli
L’appuntamento sarà incentrato sulla narrazione di una destinazione enoturistica, per comunicare e promuovere l’enoturismo. Partendo da un’analisi sul comportamento del turista in diversi mercati internazionali, la discussione sarà allargata alla promozione efficace. Anche grazie a specifiche case history, saranno proposti modelli di creatività e innovazione.